Coreani di Sachalin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Reformat 1 URL (Wayback Medic 2.5)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 2:
|nome = Coreani di Sachalin<br /><small>{{ru}} Сахалинские корейцы</small><br /><small>{{ko}} 사할린 한인</small><br /><small>{{ja}} 在樺コリアン</small>
|immagine = 2018-10-15 Gymnastics at 2018 Summer Youth Olympics – Girls' Artistic Gymnastics – Apparatus finals – Floor exercise (Martin Rulsch) 10.jpg
|didascalia = [[Nelli Kim]], qui ai [[giochi olimpici giovanili estivi]] del [[III Giochi olimpici giovanili estivi|2018]], una dei maggiori esponenti della diaspora coreana a [[Sachalin]].<ref>{{Cita web|url=https://www.sports-reference.com/olympics/athletes/ki/nelli-kim-1.html|titolo=Nellie Kim|autore=Evans, Hilary; Gjerde, Arild; Heijmans, Jeroen; Mallon, Bill; et al.|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20200417090540/https://www.sports-reference.com/olympics/athletes/ki/nelli-kim-1.html|urlmorto=sì|lingua=en}}</ref>
|alternativi =
|sottogruppi =
Riga 9:
|popolazione = oltre {{formatnum:55000}}<ref name="uno">{{Cita web |url=http://gsti.miis.edu/CEAS-PUB/200108Lee.pdf |titolo="Ethnic Korean Migration in Northeast Asia" |autore=Jeanyoung Lee |lingua=en |formato=PDF |accesso=21 novembre 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060902192111/http://gsti.miis.edu/CEAS-PUB/200108Lee.pdf }}</ref>
|lingua = [[Lingua coreana|coreano]], [[Lingua russa|russo]]
|religione = [[Chiesa ortodossa russa|Cristianesimo ortodosso russo]],<ref>{{Cita web |url=http://www.orthodox.cn/news/20060506korea_en.htm |titolo="Priest of the Russian Orthodox Church became Honorable Citizen of Seoul" |lingua=en |accesso=21 novembre 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080305001804/http://www.orthodox.cn/news/20060506korea_en.htm |urlmorto=no}}</ref> [[Protestantesimoprotestantesimo]]<ref name="rimpatriati">{{Cita web |url=http://vn.vladnews.ru/Arch/2004/ISS409/News/upd30_2.HTM |titolo="22 Koreans to be repatriated from Sakhalin" |data=30 marzo 2004 |lingua=en |accesso=21 novembre 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050319165221/http://vn.vladnews.ru/Arch/2004/ISS409/News/upd30_2.HTM }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.folklore.or.kr/sciences/8%C8%B8/%BB%E7%C7%D2%B8%B0%20%C7%D1%C0%CE%C0%C7%20%C1%BE%B1%B3.hwp |titolo=사할린 한인의 종교와 신앙 및 의례: 유즈노사할린스크의 경우를 중심으로 |autore=Yi Jeong-jae |data=21 luglio 2017 |lingua=ko |accesso=18 dicembre 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200429184758/http://www.folklore.or.kr/sciences/8%C8%B8/%BB%E7%C7%D2%B8%B0%20%C7%D1%C0%CE%C0%C7%20%C1%BE%B1%B3.hwp |urlmorto=sì}}</ref>
|correlati = [[Koryo-saram]]
|distribuzione1 = {{RUS}}
Riga 28:
}}
 
I '''Coreani di Sachalin''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]: {{IPA|/ˌsækəˈliːn kəˈɹɪən/|en}}; in [[lingua coreana|coreano]]: {{Coreano|사할린 한인|Sahallin Hanin|Sahallin Han-in|사할린 韓人}}; {{Russo|Сахалинские корейцы|Sachalinskie Korejcy}}), sono un [[gruppo etnico]] di [[Sachalin]] con cittadinanza [[Russia|russa]], discendenti dei [[coreani]] provenienti dalle province di [[Gyeongsang]] (oggi [[Gyeongsang Settentrionale]] e [[Gyeongsang Meridionale]]) e [[Jeolla]] (oggi [[Jeolla Settentrionale]] e [[Jeolla Meridionale]]) che furono deportati durante il [[Corea sotto il dominio giapponese|dominio coloniale giapponese]].<ref>{{Cita web |url=http://ams.tsu.ru/TSU/QualificationDep/co-searchers.nsf/A6DC60757F5057F746257DBD0045090F/%24file/%CA%E8%EC_%C5.%C2._%C4%E8%F1%F1%E5%F0%F2%E0%F6%E8%FF.pdf |titolo=TSU |lingua=ru |formato=PDF |accesso=18 dicembre 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190209124515/http://ams.tsu.ru/TSU/QualificationDep/co-searchers.nsf/A6DC60757F5057F746257DBD0045090F/$file/%CA%E8%EC_%C5.%C2._%C4%E8%F1%F1%E5%F0%F2%E0%F6%E8%FF.pdf |urlmorto=no}}</ref>
 
Le prime migrazioni di coreani nell'isola di Sachalin avvennero attorno alla metà degli [[anni 1860]], con un grande incremento a partire dagli [[anni 1910]]: l'isola, conosciuta allora come "[[prefettura di Karafuto]]", era nella sua parte meridionale sotto il dominio dei [[giapponesi]], che obbligarono numerosi coreani a migrarvi per colmare la crescente richiesta di manodopera nelle [[Estrazione del carbone|miniere di carbone]] e nei depositi di [[legname]]. Successivamente, quando l'[[Armata Rossa]] invaseoccupò Sachalin, una numerosa minoranza dei residenti coreani non ebbe modo di rimpatriare, e coloro che rimasero vissero in esilio per quattro decenni. Con la successiva [[dissoluzione dell'Unione Sovietica]] diversi paesi (quali [[Corea del Nord]], [[Corea del Sud]] e [[Giappone]]) iniziarono a occuparsi del rimpatrio dei coreani di Sachalin.
 
A causa della diversa lingua e della storia dell'immigrazione, i coreani di Sachalin possono o meno identificarsi come [[Koryo-saram]], altro [[gruppo etnico]] di origine [[Corea|coreana]], con cui fanno parte della cosiddetta comunità subetnica dei "coreani post-sovietici", della quale rappresentano il gruppo meno popoloso.<ref>{{Cita web|url=https://oxfordre.com/asianhistory/view/10.1093/acrefore/9780190277727.001.0001/acrefore-9780190277727-e-635|titolo=Post-Soviet Koreans|autore=Matteo Fumagalli|data=24 febbraio 2022|accesso=16 agosto 2022|lingua=en}}</ref>