Harmony (modulo): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Reformat 1 URL (Wayback Medic 2.5)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 22:
[[File:Harmony node in Space Shuttle Discovery's payload bay.jpg|thumb|Harmony nella stiva di carico del [[Space Shuttle Discovery|Discovery]] durante il secondo giorno della missione [[STS-120]]]]
Harmony è stato lanciato il 23 ottobre [[2007]] a bordo dello [[Space Shuttle Discovery]], come componente primario della missione di assemblaggio [[STS-120]].<ref name="STS120">{{Cita web|url=https://www.nasa.gov/mission_pages/shuttle/shuttlemissions/sts120/mission_overview.html|titolo=STS-120 to Deliver Harmony Node to ISS|accesso=28-09-2007|editore=NASA|dataarchivio=4 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190504081242/https://www.nasa.gov/mission_pages/shuttle/shuttlemissions/sts120/mission_overview.html|urlmorto=sì}}</ref><ref name="harmony2">{{Cita web|url=https://www.nasa.gov/mission_pages/station/behindscenes/harmony_payload.html|titolo=STS-120 Bringing Space Station ‘Harmony’|accesso=28-09-2007|editore=NASA}}</ref>
L'astronauta [[Paolo Nespoli]] dell'ESA accompagnò il modulo ''Harmony a'' bordo della missione [[STS-120]] come specialista di missione.
Riga 29:
== Collegamento di moduli e veicoli in visita ==
''Harmony è'' stato il primo ampliamento di spazio abitativo permanente alla [[Stazione Spaziale Internazionale|ISS]] dopo che il compartimento di attracco ''[[Pirs]] è'' stato aggiunto nel 2001. L'equipaggio della Expedition 16 ha spostato l'[[Pressurized Mating Adapter|Adattatore di Accoppiamento Pressurizzato]] (PMA-2) il 12 novembre 2007 da ''Destiny'' all'ancoraggio a prua di ''Harmony''. L'unità combinata PMA-2 / ''Harmony'' è stata successivamente attraccata alla sua destinazione finale all'estremità anteriore di ''Destiny'' il 14 novembre 2007.<ref name="pma3">{{Cita web|url=https://www.nasa.gov/mission_pages/station/expeditions/expedition15/pma3move.html|titolo=PMA-3 Relocation|accesso=28-09-2007|editore=NASA|dataarchivio=6 aprile 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230406053010/https://www.nasa.gov/mission_pages/station/expeditions/expedition15/pma3move.html|urlmorto=sì}}</ref> Tutte le seguenti missioni dello [[Space Shuttle]] sarebbero attraccate in questa posizione.
L'11 febbraio 2008, venne installato il laboratorio europeo ''[[Columbus (modulo)|Columbus]]'' dell'ESA è stato collegato al portello di tribordo del modulo ''Harmony'' durante la missione dello Space Shuttle [[STS-122]]. Il 14 marzo 2008, la sezione pressurizzata del modulo logistico sperimentale (ELM-PS) di [[Japanese Experiment Module|Kibō]] è stata collegata in modo provvisorio al portello Zenit di ''Harmony''. Durante la missione [[STS-124]] dello Space Shuttle, il modulo pressurizzato di Kibō è stato aggiunto al lato sinistro di ''Harmony'' e l'ELM-PS è stato spostato, lasciando il portello Zenit vuoto. Il portello Zenith era originariamente destinato ad essere il connettore di attracco permanente per il [[Centrifuge Accommodations Module]] (CAM), il quale non fu mai realizzato.
Riga 52:
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://www.esa.int/esaHS/ESAWEL0VMOC_iss_0.html|Descrizione del modulo Harmony sul sito ESA|lingua=en}}
*{{cita web|1=https://www.nasa.gov/mission_pages/station/structure/elements/node2.html|2=Descrizione del modulo Harmony sul sito NASA|lingua=en|accesso=1 maggio 2019|dataarchivio=28 marzo 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230328002317/https://www.nasa.gov/mission_pages/station/structure/elements/node2.html|urlmorto=sì}}
{{Moduli della ISS}}
|