Caudillo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sostituzione del termine straniero "caudillos" con il suo equivalente italiano (caudilli), documentato e utilizzato nei materiali accademici. |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
{{F|politica|aprile 2018}}
[[File:Juan_Vicente_Gomez.jpg|thumb|[[Juan Vicente Gómez]] (1857 – 1935)]]
== Origine ==
Riga 9:
== Famosi caudilli ==
{{P|Listone, soprattutto la parte finale di puro elenco, continuamente soggetta ad aggiunte e rimozioni a seconda delle simpatie dell'utente di turno e sempre senza fonti. Sezione da ripensare o addirittura eliminare|storia|arg2=politica|settembre 2023}}
Tra gli esempi di potenti caudilli (''caudillos''/''caudilho'') nelle [[Americhe]] del 1800, [[Juan Manuel de Rosas]] e [[Juan Facundo Quiroga|Facundo Quiroga]] in [[Argentina]], [[José Gervasio Artigas]] in [[Uruguay]], [[Antonio López de Santa Anna]] in [[Messico]], [[Rafael Carrera|José Rafael Carrera]] in [[Guatemala]], e [[José Gaspar Rodríguez de Francia]], detto "El Supremo", in [[Paraguay]]. In [[Venezuela]], un secolo di ''caudillismo'' s'iniziò nel 1848 con il colpo di Stato di [[José Tadeo Monagas]] che governò il Paese insieme al fratello, seguito dopo la [[Guerra federale (Venezuela)|Guerra federale]] da [[Antonio Guzmán Blanco]]. Ma la tradizione del ''caudillismo'' persistette; dopo il [[golpe]] con cui il designato vicepresidente [[Juan Vicente Gómez]] rovesciò il presidente eletto, Gómez governò il Venezuela con autoritarismo fino alla sua morte.
Famosi caudilli di epoca posteriore furono [[Gabriel García Moreno]] in [[Ecuador]] e [[Rafael Leónidas Trujillo]] nella [[Repubblica Dominicana]].
|