Utente:Stella/sandbox/Ortigia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
da approfondire i termini dialettali, non avendo trovato su di essi fonti valide, al momento li tolgo (poiché privi di autorità). |
dato che le ipotesi sul nome "isola dei cani" sono le più disparate sul web, lascio quella che già c'è di antonio randazzo, che per lo meno cita qualche fonte nel suo articolo. |
||
Riga 41:
La sua estensione è di circa {{M|1|ul=km2}} e la sua popolazione ammonta a {{M|3889}} abitanti (2020).<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.siracusa.it/index.php/it/il-comune/746-settore-gestione-e-sviluppo-delle-tecnologie-e-dei-sistemi-informativi-statistica/servizio-statistica/dati-statistici|titolo=Città di Siracusa - dati Statistici (21 maggio 2021)|accesso=17 settembre 2023}}</ref>
È affiancata a est da alcuni [[scoglio|scogli]], tra cui uno più largo ma quasi interamente sommerso storicamente conosciuto come l'[[Scoglio dei Cani|isola dei cani]].<ref>{{Cita web|url=https://www.antoniorandazzo.it/mitileggende/isola-dei-cani.html|titolo=Isola dei cani|accesso=
== Geografia fisica ==
Riga 49:
La costa ortigiana di [[ponente]] forma l'entrata naturale di un grande golfo o baia, che costituisce il [[porto di Siracusa|porto Grande di Siracusa]], la cui altra estremità è data dalla costa della [[penisola della Maddalena]].
Ortigia, in tempi antichi, doveva avere una costa più prolungata, infatti dai vari studi archeologici effettuati presso il [[porto di Siracusa|''Lakkios'']] (detto anche porto Piccolo di Siracusa), risulta visibile sott'acqua parte della banchina marmorea che contraddistingueva l'approdo siracusano.<ref>Sulla possibile estensione antica di Ortigia vd. anche [[Francesco Saverio Cavallari]] 1883, cap. 2 {{cita web|url=https://arachne.uni-koeln.de/Tei-Viewer/cgi-bin/teiviewer.php?manifest=BOOK-ZID1359723|titolo=L'isola di Ortigia|
[[File:Spiaggia in Ortigia, Siracusa, Sicilia.jpg|miniatura|left|upright=1.0|Sabbia nei pressi della fonte Aretusa]]
|