Guittone d'Arezzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretta grammatica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
m Correggo dei wikilink.
Riga 44:
Fino alla sua entrata nell'ordine dei frati gaudenti, si può identificare un periodo "giovanile" nel quale la denuncia verso l'[[amor cortese]] assume toni sarcastici e dissacratori, e l'amore viene visto come una "malattia" dalla quale si può e si deve guarire (si ricordi la serie di 12 sonetti sull{{'}}''[[Ars Amatoria|Ars amandi]]'' detto ''Trattato d'amore'', sarcastico manuale sulla seduzione).
 
Nella sua fase più matura, Guittone pur senza rinunciare alla sua animosità assume un contegno più moraleggiante, rivolto maggiormente alla catechesi e all'istruzione dell'uditorio. Le canzoni si fanno di tono più ascetico, e vengono composte anche delle [[laudaLauda (musica)|laude]].
 
Critico quanto [[Dante]] della situazione politica coeva, Guittone vedeva nella creazione di uno stato regionale toscano forte (anche sotto la guida di Firenze) l'unica possibilità di pace per la sua terra. In questo le sue idee politiche furono profetiche (in effetti la Toscana sarà unificata completamente dai Medici entro il XVI secolo).<ref name="Stefanini, Ruggero 1994 pp. 165-176"/>