Commando: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Commando spostata a Commando (film) |
nuova voce tradotta da wiki inglese |
||
Riga 1:
----
In [[scienza militare]], il termine "'''commando'''" può riferirsi a un individuo, a una [[unità militare]], o a uno stile di operazione militare. In certi contesti, il termine è sinonimo di "[[forze speciali]]".
==Soldati d'elite==
I Commando sono generalmente visti come soldati d'"elite"; tendono a soddisfare requisiti fisici e intellettuali relativamente alti, sono composti in unità di combattimento che vanno dalla [[sqadra (militare)|squadra]] alla [[brigata]], e spesso operano in congiunzione con formazioni militari più tradizionali.
I Commando vengono normalmente addestrati per l'assalto da terra, mare o aria, e la maggior parte di loro ha un brevetto da paracadutista. L'addestramento comprende anche: [[combattimento a mani nude]], [[infiltrazione (militare)|inflitrazione]], [[pattugliamento]], [[ricognizione]], l'abilità a muoversi su diversi terreni ([[giungla]], [[deserto]], ghiacci e montagne), e un enfasi sul lavoro di squadra e l'affidamento alle proprie risorse. I singoli individui si specializzano in vari aspetti, come espolsivi o comunicazioni. I segni distintivi dei Commando sono velocità, mobilità e furtività. Molte operazioni vengono condotte di notte. Le unità di Commando non sono pensate per restare continuamnente sulla linea del fronte per lunghi periodi.
==Tattiche==
Le [[Tattica|tattiche]] comuni ai moderni Commando sono il prodotto delle esperienze accumulate nel corso dei secoli, ma messe prepotentemente in primo piano e sviluppate come parte delle [[tattiche di guerriglia]] del [[XX secolo]].
==Storia==
Il termine è di origine [[lingua portoghese|portoghese]] e attirò l'attenzione mondiale per la prima volta quando venne adottato dai [[Boeri]] del [[Sud Africa]] attorno al 1900. I Boeri formavano dei gruppi di "Commando" tra di loro per inseguire i predatori di bestiame. Comunità e fattorie erano obbligate a fornire uomini a cavallo ed equipaggiati, ogni qual volta un Commando veniva radunato — similarmente a quanto accadeva con gli originali [[Texas Rangers]]. All'epoca della [[Seconda guerra boera]] contro il [[Regno Unito]], i Commando Boeri impegnavano l'[[esercito britannico]] regolare, in modo abbastanza efficace, con imboscate e incursioni "mordi e fuggi".
I britannici (che non avevano formazioni di Commando durante la [[prima guerra mondiale]]), rinverdirono il termine nel [[1940]] durante la [[seconda guerra mondiale]], con la creazione dei loro [[Commando Britannici|Commando dell'esercito]], e successivamente con l'aggiunta dei [[Royal Marines]] dal [[1942]]. L'intenzione originale era che agissero come forze piccole e altamente mobili, per incursioni e ricognizione, con la capacità di combinarsi nel ruolo di truppe d'assalto. I Commando erano pensati per restare sul campo delle operazioni per non più di 36 ore e portandosi dietro tutto l'occorrente. I Commando dell'esercito erano tutti volontari selezionati tra i soldati già arruolati, mentre questi erano ancora in Gran Bretagna. Lo stesso processo di selezione dei volontari venne impiegato per la formazione del Commando N.40 dei Royal Marines. I successivi Commando dei Royal Marines vennero formati ricomponendo gli esistenti battaglioni dei Royal Marines in Commando. Con il progredire della guerra, parte della selezione e dell'addestramento si svolse sui teatri delle operazioni. I Commando dell'esercito vennero sciolti nel [[1946]], mentre i Royal Marines Commandos sopravvissero. Qggi il Regno Unito mantiene una brigata di Commando sotto i Royal Marines che comprende tre "Royal Marines infantry Commando", un "Army Royal Artillery Commando" e un "Army Royal Engineers Commando".
Durante l'estate del 1942 la fanteria statunitense, stanziata in Irlanda del Nord, formò i [[US Army Rangers|Rangers]], comandati da [[William O. Darby|Bill Darby]], secondo lo stesso principio dei Commando dell'esercito britannico. La prima conziderevole azione intrapresa dai Ranger si svolse nell'agosto 1942 a [[Dieppe]] ([[Operazion Jubilee]]) dove 50 Rangers vennero aggregati ai Commando britannici. La prima azione svolta interamente dai Rangers si svolse durante l'invasione dell'Africa nord-occidentale ([[Operazione Torch]]) nel novembre 1942.
L'Ufficio Tedesco per lo Spionaggio e Controspionaggio (OKW Amt Ausland/[[Abwehr]]) formò i [[Brandenburger Commandos]] nel dicembre 1939. Essi condussero un misto di azioni allo scoperto e sotto copertura, ma divennero sempre più coinvolti in azioni di fanteria e alla fine divennero una divisione di Panzer-Grenadier, che soffrì pesanti perdite in [[Russia]]. [[Otto Skorzeny]] (noto principalmente per la liberazione di [[Benito Mussolini]]) condusse diverse operazioni speciali per conto di [[Adolf Hitler]], ma nessuna organizzazione di Commando venne sviluppata per questi scopi ed egli rimase tecnicamente un ufficiale delle [[Waffen-SS]] (Sturmbannführer/[[Maggiore (esercito)|Maggiore]]).
I Commando italiani della [[prima guerra mondiale]], gli "[[Arditi]]", non vennero ricostituiti nella seconda, nella quale i Commando più famosi divenero quelli della [[Decima Flottiglia MAS]], che fu responsavile dell'affondamento e del danneggiamento di un considerevole numero di unità Alleate nel [[Mar Mediterraneo]]. Dopo l'[[8 settembre]] [[1943]], quelli di loro che continuarono a combattere con la [[Germania]] mantennero il nome originale, mentre quelli che si schierarono con gli Alleati cambiarono in nome in [[Mariassalto]].
==Vedi Anche==
*[[Forze speciali]]
[[de:Kommando (Militär)]]
[[en:Commando]]
|