Rumore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Effetti sulla salute: miglioramento testo
Ensahequ (discussione | contributi)
+immagine
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{F|fisica|febbraio 2019}}
[[File:ISO 7010 W038 warning; sudden loud noises.svg|thumb|upright| Simbolo di rischio di forte rumore improvviso, definito dalla norma [[ISO 7010]].<ref>{{en}} [https://www.iso.org/obp/ui#iso:grs:7010:W038 ISO Online Browsing Platform, ISO 7010 - W038]</ref>]]
 
Il '''rumore''' è principalmente un [[acustica|fenomeno acustico]] che [[disturbo|disturba]] (a vari livelli) la [[udito|percezione uditiva]], di [[suono|suoni]], [[musica|musiche]] e/o [[parlato|parole]] ascoltate. Dal punto di vista fisiopatologico, facendo riferimento all'impatto sul soggetto che lo subisce, il rumore acustico può essere meglio definito come un suono non desiderato e disturbante. In fisica, il rumore è costituito, come i [[suono|suoni]], da particolari onde di [[pressione]] sonora, ma senza caratteristiche musicali. Nella accezione più tecnica, il rumore è un segnale indesiderato di disturbo delle [[informazione|informazioni]], trasmesse (per esempio) in un sistema radiofonico. Il rumore viene definito come una somma di oscillazioni irregolari, intermittenti e/o statisticamente casuali.