Locana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 48:
Una parte del territorio comunale è compresa nel [[Parco nazionale del Gran Paradiso]].
A Rosone, a pochi chilometri da Locana, risalendo la S.S. 460 sulla sin. orografica del torrente Orco, inizia il vallone di Piantonetto, da cui, a monte, si diparte il vallone di Valsoera mentre il principale prosegue fino al lago di Teleccio ed oltre. Si tratta di aeree geografico-paesaggistiche degne di nota per la presenza di gruppi montuosi imponenti come i tre Becchi della Tribolazione, la Roccia Viva, la Testa di Money, il Gran San Pietro, la Punta Ondezana, il Becco di Valsoera, le Uje di Ciardoney. Poco prima di Rosone (destra S.S 460), a Cussalma, si diparte il vallone del rio Eugio delimitato dalla Punta Gialin e dal Moncimour <br /> La zona è ricca di percorsi naturalistici ed è percorsa dal alcune tappe della G.T.A. ([[Grande Traversata delle Alpi]]) e dell'A.V.C (Alta Via del Canavese), di recente sistemazione, che permettono [[trekking]] di più giorni, essendo dotati di rifugi e di bivacchi.
Sul versante orientale (destra orografica dell'Orco) si trovano i valloni di Cambrelle -Pratofiorito con l'Uja di Bellavarda, il Tovo, Punta Cia, e quello del rio Vallungo con la Cima dell'Angiolinoa. A 1410 metri s.l.m. e oltre, si trova invece la zona della stazione sciistica della Cialma, riattivata nel [[2008]] dopo un lungo periodo di abbandono<ref name="orso">{{Cita web|url=http://www.orcosoana.tv/blog/info/2008/01/07/apertura-impianto-sciistico-alpe-cialma-locana/|titolo=Orcosoana.tv|sito=www.orcosoana.tv|accesso=2023-09-20}}</ref>▼
▲Sul versante orientale (destra orografica dell'Orco) si trovano i valloni di Cambrelle -Pratofiorito con l'Uja di Bellavarda, il Tovo, Punta Cia, e quello del rio Vallungo con la Cima dell'
L’ambiente comprende abbondanti pascoli e boschi centenari; la fascia settentrionale, con il suo contesto paesaggistico, rientra nel territorio del Parco Nazionale del Gran Paradiso.
" La Crus d'l fo' " - la Croce del faggio, così è denominata la località molto panoramica, situata a monte della frazione Piandemma , dove è stata eretta una Croce al posto di un centenario e gigantesco faggio abbattuto dalle intemperie che era un riferimento per le popolazioni che vivevano tra le montagne, e dove ogni anno in Agosto viene officiata una messa a ricordo di tutti i caduti in montagna.
La stazione sciistica di Alpe Cialma è facilmente accessibile dai maggiori centri della pianura (Cuorgnè a 20 km, Ivrea a 40 km, Torino a 60 km).
|