Vieni a vivere con me: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 49:
|truccatore=
}}
'''''Vieni a vivere con me''' (Come Live with Me)'' è un [[film]] del [[1941]] diretto da [[Clarence Brown]] e interpretato da [[James Stewart]], [[Hedy Lamarr]] e [[Ian Hunter (attore)|Ian Hunter]]. Basato su una storia di Virginia Van Upp, il film parla di una bellissima viennese che per ottenere la cittadinanza degli Stati Uniti organizza un matrimonio di convenienza con uno scrittore in difficoltà.
Il titolo del film è ispirato dal verso iniziale della poesia di [[Christopher Marlowe]] "The Passionate Shepherd to His Love" ("Vieni a vivere con me e sii il mio amore").
==Trama==
Riga 57 ⟶ 59:
[[File:Hedy Lamarr Jimmy Stewart.jpg|317x317px|sinistra|miniatura| Hedy Lamarr e James Stewart in una foto pubblicitaria.]]
==Produzione==
Prodotto dalla Metro-Goldwyn-Mayer (MGM) (con il nome Loew's Inc.),
L'idea di base fu ripresa nel film del 1991 ''[[Green Card - Matrimonio di convenienza]]''.
==Distribuzione==
===Data di uscita===
Il film venne distribuito in varie nazioni, fra cui:<ref>[https://www.imdb.com/title/tt0033477/releaseinfo Info sulle date di uscita]</ref>
*[[Stati Uniti d'America]], ''Come Live with Me'' 29 gennaio [[1941]]
*[[Svezia]], ''Inte ikväll, min vän!'' 20 dicembre 1941
*[[Finlandia]], ''Aviomies käteisellä'' 24 maggio [[1942]]
Riga 75 ⟶ 79:
== Bibliografia ==
*{{en}} John Douglas Eames, ''The MGM Story'' Octopus Book Limited, Londra 1975 ISBN 0-904230-14-7
*Mario Guidorizzi, Hollywood 1930/1959, Mazziana Verona 1989
*{{cita libro|autore=Morando Morandini|autore2=Laura Morandini|autore3=Mauro Tassi|titolo=Il Morandini 2010|annooriginale=2010|editore=[[Zanichelli]]|isbn=978-88-08-30176-5|cid=Il Morandini}}
|