OLED: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta informazioni con note + spostamento link voce correlata |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 17:
I primi display efficienti e a bassa tensione furono presentati nel 1987 da Ching Tang e Steve Van Slyke; questi display facevano uso di ''due'' strati organici: uno predisposto per ricevere [[Lacuna (fisica)|lacune]], l'altro per ricevere [[elettrone|elettroni]]; in questo modo e con successivi miglioramenti fu possibile costruire display ad alta luminosità alimentati da tensioni dell'ordine dei 10 Volt.
Nel luglio del [[2008]] viene annunciata la nascita di un consorzio tra [[Sony]], [[Toshiba]] e [[Panasonic Corporation|Panasonic]] per la produzione di schermi OLED,<ref>{{Cita web |url=http://www.tomshw.it/news.php?newsid=14705 |titolo=Sony, Toshiba e Panasonic insieme per gli OLED, Tom's hardware |accesso=10 luglio 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080711020352/http://www.tomshw.it/news.php?newsid=14705 |dataarchivio=11 luglio 2008 |urlmorto=sì }}</ref> con la Sony che ha in produzione alcuni modelli professionali. Applicazioni vi sono anche nel settore automobilistico dove vengono impiegati per la prima volta nel 2015 su una vettura di serie, la [[BMW
== Caratteristiche tecniche ==
|