Eataly: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 39:
[[File:Eataly New York City September 2010.jpg|thumb|L'Eataly di [[New York]] nel [[2010]].]]
Nel 2020 Eataly si è trasformata da [[Società a responsabilità limitata|
Nel 2022 il controllo di Oscar Farinetti su Eataly con Eatinvest passa per 200 milioni di euro a [[InvestIndustrial]] di
Riga 46:
== Il nome ==
Il nome Eataly ([[crasi]] di ''eat'' e ''Italy'', traduzioni in inglese rispettivamente del verbo "mangiare" e di "Italia") è stato inventato da Celestino Ciocca, che nel 2000 ne ha registrato il [[dominio internet]] ed il marchio<ref>{{Cita libro |cognome=Ciocca, Celestino. |titolo=Eataly mi piace, ma preferisco gli Eatalians : pregi, difetti, campioni e furbetti dell'Italian Food |url=http://worldcat.org/oclc/1045924852 |accesso=29 ottobre 2019 |data=2015 |editore=Lupetti |OCLC=1045924852 |ISBN=9788883912672}}</ref>. Nel 2004 i diritti relativi al nome sono stati ceduti a Farinetti.<ref>Atto notarile del 3 febbraio 2004 redatto dal Notaio Stefano Corino di Alba (repertorio nº 96538 – raccolta nº 11510)</ref>
== Distribuzione ==
|