|
Va anche ricordato che le linee si sono conservate perfettamente fino ai nostri giorni perché la zona è una delle più aride del mondo e quasi del tutto priva di vento e pioggia.
== Le figure ==all'orizzonte.
Le figure che si trovano a Nazca, in particolare nella [[Piana di Nazca|Pampa di San José]] sono numerose e rappresentano figure di animali, di vegetali, di umani, labirinti e altre figure geometriche.
Quasi tutti i disegni furono creati su superfici piane. Ve ne sono alcuni anche sui lati delle colline, che rappresentano (per la maggior parte) figure umane, alcune delle quali sono incoronate da tre o quattro linee verticali che forse rappresentano le piume di un copricapo cerimoniale (anche alcune mummie peruviane portavano copricapi d'oro e di piume). I disegni sulle colline sono meno nitidi di quelli sulla pianura, forse perché sono stati parzialmente cancellati dal rotolamento delle pietre verso valle.
Sono più di trenta i [[geoglifo|geoglifi]] trovati fino ad oggi nella [[Piana di Nazca]]. I disegni geometrici (centinaia di linee, triangoli e quadrangoli) sono più numerosi di quelli naturali ed occupano grandi aree.
La sua tecnica di costruzione fu diligente e attraverso essa i topografi del passato portarono le linee a dorsi e burroni senza deviare dalla loro direzione originale.
La profondità dei solchi non eccede mai i 60 cm e alcune sono semplici graffi sulla superficie e possono essere distinte solo quando il sole è basso all'orizzonte.
=== L'airone (alcatraz) ===
[[File:Airone di Nazca.jpg|thumb|L'airone (o fenicottero)]]
Questa figura, posta di fianco ad un trapezoide, mostra un grande volatile con il collo a zigzag e il becco rivolto ad est.
Questo enorme uccello stilizzato ha una lunghezza di 300 m e una larghezza di 54 metri. È considerato dagli studiosi l'"Annunciatore dell'[[Inti Raimi]]" (festa incaica di adorazione del sole), perché nelle mattine tra il 20 ed il 23 giugno, la direzione che va dalla testa al becco punta verso il sorgere del sole.
* Coordinate Geografiche: {{coord|14|41|8.55|S|75|6|49.58|W}}
* {{cita web|url=https://maps.google.it/maps?q=-14.680219,-75.101177&ll=-14.680219,-75.101177&z=18|titolo=Le ali (google maps)}}
=== L'alligatore ===
Figura quasi completamente cancellata dai lavori per la costruzione della [[Ruta nacional PE-1|Panamericana]] o dall'incuria dei visitatori. Al giorno d'oggi, al posto della figura, si notano solo grandi tracce di pneumatici.
* Coordinate geografiche: {{coord|14|41|26.11|S|75|6|55.8|W|region:PE}}
* Lunghezza: ? m
* Larghezza: ? m
* {{cita web|url=https://maps.google.com/maps?q=-14.690587,-75.115499&ll=-14.690587,-75.115499&z=18|titolo=L'alligatore (google maps)}}
=== L'astronauta ===
[[File:Líneas de Nazca, Nazca, Perú, 2015-07-29, DD 46.JPG|thumb|L'astronauta]]
[[File:Nasca lines 1.jpg|thumb|Linee simili a passerelle]]
L'astronauta, così chiamato per la forma della testa che ricorda per l'appunto il casco di un astronauta, è una delle figure più famose della [[Piana di Nazca]], soprattutto riguardo alle speculazioni fantascientifiche che sono state proposte circa l'origine delle linee.
L'ipotesi più accreditata è che si tratti di una semplice rappresentazione stilizzata di una figura umana. Secondo [[Maria Reiche]] si tratta di uno sciamano o di un sacerdote in grado di prevedere il tempo atmosferico.
* Coordinate Geografiche: {{coord|14|44|42.79|S|75|4|47.08|W}}
* Lunghezza: 30 m
* Larghezza: ? m
* {{cita web|url=https://maps.google.it/maps?q=-14.745117,-75.079617&ll=-14.745117,-75.079617&z=18|titolo=L'astronauta (google maps)}}
=== La balena ===
|