Samarcanda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link |
Correggo link |
||
Riga 64:
== Storia ==
Samarcanda è una delle più antiche città del mondo, che ha prosperato per la sua posizione lungo la [[Via della seta]], la maggiore [[via commerciale]] di terra tra [[Cina]] ed [[Europa]]. Un tempo Samarcanda fu la città più ricca dell'[[Asia centrale]] e per la maggior parte della sua storia fece parte del [[Impero achemenide|Primo impero Persiano]]. Fondata tra il [[VII secolo a.C.|VII]] e il [[V secolo a.C.]]<ref>Cfr. C. Ritter, ''Erdkunde'', VII, 2, pp. 657 e segg.</ref>, Samarcanda era già capitale della [[satrapia]] della [[Sogdiana]] sotto gli [[Impero achemenide|Achemenidi]] di [[Persia]] quando [[Alessandro Magno]] (nella cultura persiana noto come Iskander Khan) la conquistò nel [[329 a.C.]] Sotto i [[Impero sasanide|Sasanidi]], Samarcanda rifiorì e diventò una delle città maggiori del loro Impero.
Dal [[VI secolo|VI]] al [[XIII secolo]] la popolazione si espanse e divenne più popolosa anche della moderna Samarcanda. In quegli anni la città conobbe l'invasione [[Arabi|araba]] (che portò il suo [[alfabeto arabo|alfabeto]] e convertì all'[[Islam]] la sua popolazione), quella dei Persiani e di diverse successive dinastie turche, che ne fecero una delle città più ricche di tutto il mondo islamico. [[Invasione mongola della Corasmia|Fu saccheggiata]] nell'anno [[1220]] dai [[Mongoli]] e sopravvisse solo una minima parte della popolazione, che dovette affrontare anche un sacco successivo, condotto da un altro condottiero mongolo: [[Barak Khan]]. La città impiegò decenni per ristabilirsi da quei disastri.
Riga 74:
Nel [[1370]] [[Tamerlano]] decise di abbellire Samarcanda e usarla come capitale dell'[[impero timuride]] che avrebbe costruito e che si sarebbe esteso dall'[[India]] alla [[Turchia]]. Per 35 anni la città fu ricostruita e fu piena di cantieri, con [[artigiani]] e [[architetti]] provenienti dalle parti più disparate dell'[[Impero timuride]]. Tamerlano fece così sviluppare la città, che divenne il centro della regione chiamata in Occidente [[Transoxiana]] e, similmente, dagli Arabi, per i quali era ''Mā warāʾ al-Nahr'', «Ciò che è al di là del fiume [[Oxus]]».
Suo nipote [[Uluğ Bek|Ulugh Beg]] governò il paese e la sua capitale per 40 anni. Creò varie scuole attente allo studio delle scienze, della [[matematica]] e dell'[[astronomia]]. Ordinò anche la costruzione di un grande osservatorio, di cui restano imponenti tracce.
Nel [[XVI secolo]] gli [[Uzbeki]] spostarono la capitale a [[Bukhara]] e Samarcanda iniziò un lento declino. Dopo l'assalto dei Persiani guidati da [[Nadir Shah]], la città fu abbandonata nel [[XVIII secolo]]. L'[[Emirato di Bukhara|emiro di Bukhara]] tentò di ripopolare la città alla fine di quel secolo.
|