Pontecorvo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 110:
 
=== Il dominio papale ===
Nel [[1105]] il principe di Capua Riccardo II conferma all'[[Abbaziaabbazia di Montecassino]] il possesso del castello di Ponte Corvo, concesso in precedenza dai suoi avi allo stesso monastero, presumibilmente nel corso della seconda metà dell'[[XI secolo]]<ref>{{Cita libro|autore=[[Anton Ludovico Antinori]]|titolo=Annali degli Abruzzi|anno=1971|editore=Forni Editore|città=Bologna|posizione=sub anno 1105 sub voce "Casino"|volume=VII}}</ref>; i monaci cassinensi lo mantennero, ma non stabilmente, per circa quattrocento anni: in questo periodo infatti fu conquistata e retta per alcuni anni da [[Ruggero II di Sicilia|Ruggero II]], divenne feudo papale, fu saccheggiata e distrutta da [[Carlo I d'Angiò]]; durante lo [[Scisma d'Occidente]] Pontecorvo si schierò con l'[[antipapa Clemente VII]] in opposizione al potere di Montecassino.
 
Nel [[1190]] fu tra le prime comunità ad ottenere uno [[Costituzione|statuto]], segno di un nuovo corso storico nei rapporti tra il signore eed i cittadini.
 
Tra il [[1422]] ed il [[1463]], fece parte dei domini papali, poi angioini, poi aragonesi.
 
Pontecorvo dal [[1463]] al [[1860]] fu un'enclave nel [[Regno di Napoli]] dello [[Stato Pontificio]], a parte la parentesi che nei primi dell'[[Ottocento]] la vide come un [[Principato di Pontecorvo|principato napoleonico]]. Tale principato fu creato inizialmente per il generale [[Jean-Baptiste Jules Bernadotte]], che lo governò dal [[1806]] al [[1810]]; come conseguenza di quest'ultimo fatto l'emblema della Casata di [[Bernadotte]], l'attuale [[stemma della Svezia]], include lo stemma di principi di Pontecorvo. Il principato fu retto dal [[1812]] al [[1815]] da [[Napoleone Luciano Carlo Murat|Luciano Murat]], figlio di [[Gioacchino Murat]], per tornare allo Stato della Chiesa.
 
Nel 1725 il Papa decise di elevare il centro a città con la erezione di una sede vescovile unita alla [[diocesi di Aquino]] di cui Pontecorvo precedentemente faceva parte.