Algebra lineare: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 93.46.117.149 (discussione), riportata alla versione precedente di Simone Biancolilla
Gorp08 (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito.
Riga 41:
L'algebra lineare gioca anche un ruolo importante in [[analisi matematica|analisi]], specialmente nella descrizione delle [[derivata|derivate]] di ordine superiore nell'analisi vettoriale e nella risoluzione delle [[equazione differenziale|equazioni differenziali]].
 
Concludendo, si può dire semplicemente che i problemi lineari della matematica - quelli che esibiscono "linearità" nel loro comportamento - sono quelli più facili da risolvere, e che i problemi "non lineari" vengono spesso studiati approssimandoli con situazioni lineari. Ad esempio nell'[[analisi matematica|analisi]], la [[derivata]] è un primo tentativo di [[approssimazione lineare]] di una funzione. La differenza rispetto ai problemi non lineari è molto importante in pratica: il metodo generale di trovare una formulazione lineare di un problema, in termini di algebra lineare, e risolverlo, se necessario con calcoli matriciali, è uno dei metodi più generali applicabili in matematica.
 
== Nozioni di base ==