Matematica applicata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 47:
La matematica per l'ingegneria è quella parte della matematica applicata che trova utilizzazione nelle scienze ingegneristiche, in particolare per la soluzione di problematiche concrete e complesse che necessitano di [[Modellazione matematica|analisi modellistiche]]/[[analisi numerica|numeriche]] oppure [[Modello statistico|probabilistiche/statistiche]].
In molte università esistono specifici corsi universitari di preparazione. Nel [[Università in Italia|panorama accademico italiano]], ad esempio, sono stati istituiti vari percorsi di studi, con varie denominazioni (matematica per l'ingegneria, ingegneria matematica, o ingegneria dei modelli), per il conseguimento di lauree sia di [[Laurea di primo livello|primo]] sia di [[Laurea specialistica|secondo livello]]: al [[Politecnico di Milano]] (laurea di primo e secondo livello<ref>[http://www.mate.polimi.it/im/index.php ''Ingegneria Matematica-Corso di Studi''], [[Politecnico di Milano]], Dipartimento di Matematica "[[Francesco Brioschi]]".</ref>), all'[[Università degli Studi di Padova]] (laurea di secondo livello<ref>http://www.unipd.it/offerta-didattica/corsi-di-studio-magistrali/ingegneria?tipo=LM&scuola=IN&ordinamento=2017&key=IN2191</ref>), al [[Politecnico di Torino]] (laurea di primo e secondo livello<ref>[http://calvino.polito.it/~laurea/ ''Lauree in Matematica per l'Ingegneria e Ingegneria Matematica''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190502174741/http://calvino.polito.it/~laurea/ |date=2 maggio 2019 }}, [[Politecnico di Torino]]</ref>), all'[[Università dell'Aquila]] (solo laurea magistrale<ref>Dato disponibile al [[2014]]: cfr. {{lingue|en}} [http://www.mathmods.it/postgraduate/master/mathematical-engineering ''Mathematical Engineering MSc''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140228161026/http://www.mathmods.it/postgraduate/master/mathematical-engineering |data=28 febbraio 2014 }}, [[Università dell'Aquila]]</ref>), all'[[Università di Roma Tor Vergata]] (laurea magistrale<ref>Istituita con questo nome a partire dall'anno accademico 2008-2009. In precedenza, dal 2001, esisteva il corso di laurea di secondo livello denominato ''Ingegneria dei Modelli e dei Sistemi'': cfr.[http://www.uniroma2.it/ppg/im/presentazione.html ''Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica (IM)-Presentazione generale''], [[Università di Roma Tor Vergata]]</ref>), all'[[Università degli Studi di Napoli Federico II|Università di Napoli Federico II]] (solo laurea magistrale).
=== Caratteristiche ===
|