Libro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 136:
In [[xilografia]], un'immagine a [[bassorilievo]] di una [[pagina (carta)|pagina]] intera veniva intagliata su tavolette di legno, inchiostrata e usata per stampare le copie di quella pagina. Questo metodo ebbe origine in [[Cina]], durante la [[Dinastia Han]] (prima del 220 a.C.), per [[stampa]]re su [[tessile|tessili]] e successivamente su [[carta]], e fu largamente usato in tutta l'[[Asia orientale]]. Il libro più antico stampato con questo sistema è il ''[[Sutra del Diamante]]'' (868 d.C.).
Questo metodo (chiamato "[[intaglio]]" quando lo si usa in arte) arrivò in [[Europa]] agli inizi del [[XIV secolo]] e fu adoperato per produrre libri, [[carte da gioco]] e illustrazioni religiose. Creare un libro intero era però un compito lungo e difficile, che richiedeva una tavoletta intagliata a mano per ogni pagina, e le tavolette spesso si crepavano se tenute oltre un certo tempo. I monaci o altri che le scrivevano, venivano pagati profumatamente.<ref name="cass"/>
==== Caratteri mobili e incunaboli ====
|