Sergej Prokop'ev: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiorno bio |
ortg + spezzo blocco + soggetto a inizio frase |
||
Riga 48:
[[File:Iss068e042982.jpeg|thumb|left|Prokop'ev fa attività fisica nel tapis roulant di Zvezda]]
==== Sojuz MS-22/Sojuz MS-23 (Expedition 67/68/69) ====
Nel 2021
Per evitare di utilizzare una nuova navicella per un solo mese, Roscosmos decise di estendere la missione di Prokop'ev (e di Petelin e Rubio) di ulteriori sei mesi durante [[Expedition 69]]. Durante le procedure di avvicinamento alla ISS della [[Progress MS-22]] del 12 febbraio 2023, il Centro di controllo missione di Roscosmos rilevò la presenza di una perdita nel circuito di raffreddamento della [[Progress MS-21]] in quel momento agganciata a [[Poisk]], simile all'incidente avvenuto alla Sojuz MS-22 appena due mesi prima. La Progress MS-21 lasciò la ISS il 17 febbraio dopo aver concluso i suoi quattro mesi di missione; per ottenere immagini migliori del luogo approssimativo della perdita, Prokop'ev e Petelin comandarono a distanza con il sistema di teleoperazioni [[TORU]] alla Progress di ruotare su se stessa. Purtroppo le manovre non aiutarono nell'identificazione del luogo della perdita e Roscosmos decise di non proseguire con ulteriori indagini e far rientrare la navicella in modo distruttivo sulla Terra. Il 26 febbraio attraccò alla ISS la navicella senza equipaggio Sojuz MS-23 che avrebbe sostituito la danneggiata Sojuz MS-22; quest'ultima venne sganciata il 28 marzo dalla ISS. Lo sgancio della Sojuz MS-22 diede inizio all'Expedition 69, anch'essa comandata da Prokop'ev. Il 6 aprile Prokop'ev pilotò la Sojuz MS-23 sganciandola dal modulo Poisk e riattraccandola nel modulo [[Prichal]] per permettere le future EVA russe; i cosmonauti in EVA escono da Poisk quindi in caso di emergenza non sarebbe stato possibile per l'equipaggio (Rubio compreso) raggiungere la propria navicella. Il 21 settembre Prokop'ev celebrò un anno di permanenza continuativa nello spazio. Durante l'anno in orbita si occupò dello svolgimento di esperimenti scientifici, manutenzione del Segmento russo anche svolgendo sei attività extraveicolari con Petelin complessivamente di 39 ore e 44 minuti e supervisionando l'arrivo e la partenza di otto navicelle spaziali russe (sia Progress che Sojuz). Farà ritorno sulla Terra il 27 settembre 2023 dopo 371 giorni continuativi nello spazio, accumulando in totale 567 giorni in orbita.<ref>{{cita web|url=http://www.spacefacts.de/iss/english/exp_67.htm|titolo=Mission Report: Expedition 67|accesso=25 settembre 2023|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.spacefacts.de/iss/english/exp_68.htm|titolo=Mission Report: Expedition 68|accesso=25 settembre 2023|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.spacefacts.de/iss/english/exp_69.htm|titolo=Mission Report: Expedition 69|accesso=25 settembre 2023|lingua=en}}</ref> ==Vita privata==
==Onorificenze==
| |||