Ok, il prezzo è giusto!: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione fonti e fix vari |
|||
Riga 1:
{{F|programmi televisivi italiani|marzo 2017}}
{{Programma
|paese = Italia
Riga 22:
|musicista = [[Augusto Martelli]]
}}
'''''Ok, il prezzo è giusto!''''' è stato un [[game show]], adattamento dell'originale statunitense ''The Price Is Right'', trasmesso sulle reti [[Mediaset]] dal 21 dicembre [[1983]] fino al 13 aprile [[2001]]; la [[Curatore editoriale|curatrice]] è stata [[Fatma Ruffini]], mentre la [[produttore televisivo|produttrice]] è stata [[Margherita Caligiuri]]. È stata una delle trasmissioni più longeve dell'editore - 3466 puntate<ref>compresi i 36 appuntamenti per bambini di ''Ok Bimbi!'' e altri appuntamenti speciali</ref> - e tra le poche a essere trasmesse su tutte le tre reti generaliste del gruppo. Dopo ''[[L'eredità (programma televisivo)|L'eredità]]'' e ''[[La ruota della fortuna]]'', è il terzo quiz più longevo della TV italiana<ref name=numeropuntate/>, nonché la quarta versione più longeva dell'originale format statunitense.
== Storia ==
Riga 54:
[[File:IvaOkilprezzoegiusto.PNG|thumb|[[Iva Zanicchi]], la più longeva conduttrice del programma (1987-2000)]]
Il primo presentatore fu [[Gigi Sabani]], che condusse il programma dal 21 dicembre 1983 al 17 dicembre 1986, successivamente la conduzione fu proposta a [[Wanna Marchi]], che rifiutò<ref>{{Cita web|url=https://www.liberoquotidiano.it/news/spettacoli/35994584/wanna-marchi-silvio-berlusconi-proposto-conduzione-ok-prezzo-giusto.html|titolo=Wanna Marchi, "che cosa mi ha offerto Silvio Berlusconi": una clamorosa proposta
== Vallette ==
Riga 103:
Prova in cui veniva messo in palio sempre un viaggio più una cifra in denaro. Dato il totale, il concorrente doveva scrivere su un assegno quanto, secondo lui, era rappresentato dalle spese extra, escludendo quindi il valore del viaggio: se il valore indicato dal concorrente era giusto (o comunque rientrava nella cifra di sforamento), il concorrente vinceva il viaggio più la cifra in denaro.
* '''Gioco dell'8:'''
In questa prova, il concorrente doveva indovinare cifra per cifra (ad esclusione dei tre zeri finali), il prezzo esatto del premio in vetrina: all'inizio del gioco venivano date al concorrente otto [[fiche
* '''Gioco dei Dadi:'''
Dato il premio della vetrina, il concorrente su un tavolo da gioco doveva tirare dei dadi, che corrispondevano alle cifre del prezzo del premio che doveva indovinare (erano esclusi i tre zeri finali); ogni dado corrispondeva a una cifra del prezzo (esempio: il primo dado corrispondeva alla prima cifra) il concorrente, una volta tirato il dado, doveva indovinare se la cifra corrispondente del prezzo giusto era più alta o più bassa del punteggio uscito nel dado (se la cifra corrispondeva al punteggio del dado si indovinava sempre), e se riusciva a indovinare tutte le cifre egli si aggiudicava il premio;
Riga 255:
| 1989-1990 || 4.000.000<ref name="La storia2">{{cita web|url=http://www.okilprezzoegiusto.tv/storia3.htm|editore=Ok, il prezzo è giusto.tv|titolo=La storia 3|accesso=29 settembre 2019}}</ref>|| || [[Canale 5]]
|-
| 1991-1992 || 2.830.000<ref>{{cita web|url=http://www.webalice.it/mirko.1976/ok.html|editore=Web alice.it|titolo=Ok, il prezzo è giusto|accesso=30 settembre 2019
|-
| 1992-1993 || 2.488.000<ref name="La storia2"/>|| || [[Canale 5]]
Riga 263:
| 1997-1998 || 1.100.000<ref>{{cita web|url=http://www.okilprezzoegiusto.tv/storia5.htm|editore=Ok, il prezzo è giusto.tv|titolo=La storia 5|accesso=29 settembre 2019}}</ref>|| || [[Rete 4]]
|-
| 2000-2001 || 700.000<ref name="OK">{{cita web|url=http://www.webalice.it/mirko.1976/ok.html|editore=Ok, il prezzo è giusto.tv|titolo=Ok, il prezzo è giusto|accesso=30 settembre 2019
|-
|}
|