X-ray Imaging and Spectroscopy Mission: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
minuzie
Riga 20:
|codice_chiamata =
|luogo_lancio = [[Centro spaziale di Tanegashima]]
|lancio = 6 Settembresettembre 2023 (23:42 [[UTC]]) (effettivo)
|rientro =
|atterraggio =
Riga 40:
}}
 
'''X-Ray Imaging and Spectroscopy Mission''' (XRISM) è una [[sonda spaziale|sonda]] [[Giappone|giapponese]] in collaborazione con [[NASA]] ed [[Agenzia spaziale europea|ESA]] per lo studio della formazione della [[Struttura a grande scala dell'universo|struttura dell'universo]] e della [[materia oscura]]. Il lancio è stato effettuato il giorno 6 Settembresettembre 2023 alle ore 23:42 [[UTC]] ed è partito dal [[Centro spaziale di Tanegashima]] insieme a [[Smart Lander for Investigating Moon]] il lander che andrà invece sulla [[Luna]].<ref>{{Cita web|url=https://xrism.isas.jaxa.jp/en/|titolo=X-ray Imaging and Spectroscopy Mission|lingua=en|accesso=27 agosto 2023}}</ref>
 
==Caratteristiche della missione==
Riga 47:
===Strumentazione===
XRISM trasporta due strumenti per studiare l'universo:
*'''Resolve''': uno [[spettrometro]] a raggi X. Combina un XMA (X-ray Mirror Assembly) accoppiato con uno spettrometro calorimetrico a raggi X. Fornisce una risoluzione energetica non dispersiva di 5-7 [[Elettronvolt|eV]] nella banda passante di 0,3-12 [[Elettronvolt|keV]], con un campo visivo di circa 3 arcominutiminuti d'arco.
*'''Xtend''': imager a raggi X, composto da una serie di quattro rilevatori [[Dispositivo ad accoppiamento di carica|CCD]] che estendono il campo dell'osservatorio che estendono ilcui campo di vista delè satellitedi a38x38 38minuti arcominutid'arco su un lato nell’intervallonell'intervallo di energia 0,4-13 [[Elettronvolt|keV]], utilizzando un identico gruppo specchio a raggi X.<ref>{{Cita web|https://heasarc.gsfc.nasa.gov/docs/xrism/|titolo=X-Ray Imaging and Spectroscopy Mission (XRISM)|lingua=en|accesso=27 agosto 2023}}</ref>
==Note==
<references />