Image Comics: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correggo dei wikilink.
ortografia
Riga 159:
A partire dal 2018, la Image diviene partner della piattaforma in streaming [[Netflix]] in quanto quest'ultima ha acquisito l'etichetta [[Millarworld]] ideata da Mark Millar e che debuttò proprio sotto l'egida della Image nel 2003 con la miniserie [[Wanted (fumetto)|Wanted]]<ref name=net1>{{cita news|url=http://www.forbes.com/sites/robsalkowitz/2017/08/07/netflix-makes-a-big-move-acquiring-millars-hot-superhero-universe/#59d2445d3a83|lingua=en|titolo=Netflx makes a big move acquiring Millar's hot superhero universe|accesso= 18 maggio 2019}}</ref><ref>Mark Millar (testi) e J.G.Jones (disegni), ''Wanted'' nn.1-6, Image Comics, Berkeley(CA), dicembre 2003 - febbraio 2005</ref>. Netflix acquisisce gran parte delle opere finora pubblicate dal Millarworld e diviene proprietaria dei diritti su tutti i futuri progetti realizzati da Mark Millar<ref name=net1/>. Restano escluse quelle serie già opzionate da altri studios e che hanno già avuto una trasposizione cinematografica<ref name=net1/>. Queste riguardano il franchise legato ai fumetti di [[Kick-Ass]], Wanted, e The Secret Service<ref name=net1/>. Per quanto riguarda il resto della libreria Millarworld ha invece l'intenzione di usufruirne attraverso adattamenti in serie televisive, film e serie d'animazione da rendere disponibile in esclusiva sulla piattaforma streaming a pagamento<ref name=net1/>. Per quanto riguarda la distribuzione e il marketing delle nuove serie e di quelle già disponibili in catalogo si appoggia alla Image Comics che diviene quindi la casa editrice per la linea editoriale di Netflix. Tra l'altro l'Image distribuirà anche le nuove serie riguardanti Kick-Ass, Hit-Girl (spin-off di Kick-Ass) e ''The Secret Service''<ref name=p351>''Previews'' n.351, Diamond Comic Distributors, Hunt Valley MD, dicembre 2017, pp.184-186</ref>. La prima nuova serie ad essere distribuita sotto la partnership Netflix/Image è [[The Secret Service]] creta da Mark Millar e Oliver Coipel e distribuita a partire dal 13 giugno 2018. Per quanto riguarda i titoli Millarwold non gestiti da Netflix, la Image distribuisce la nuova serie ''Kick-Ass'' a partire dal 14 febbraio 2018 mentre la serie su ''Hit-Girl'' debutta il 21 febbraio<ref name=p351/>. Si tratta di serie regolari mensili, le prime di questo tipo ad essere pubblicate per il Millarwold, le cui pubblicazioni avevano finora adottato il formato delle limited-series (o "miniserie")<ref name=p351/>.
[[File:Spawn-trecento.jpg|thumb|right|Copertina tratta dall'albo originale "Spawn" n.301, numero record per una serie regolare indipendente (in corso/ongoing series). Disegno di Todd McFarlane e Greg Menzie. Edizione italiana © 2020 Panini Comics Spa.]]
Il 2019 porta la Image a stabilire un record nella storia del fumetto indipendente statunitense<ref name=p369>"Todd McFarlane's Spawn reaches an historic milestone this august", in {{cita| Previews n.369 | p.22}}</ref>. Il 28 agosto viene infatti distribuito il n.300 della regolare ''Spawn'' creata da Todd McFarlane nel 1992, divenendo il più longevo fumetto regolare prodotto da una casa editrice indipendente nella storia dei comic book<ref name=p369/>. Di fatto con il trecentesimo albo eguaglia il [[Cerebus|Cerebus the Aardvark]] di [[Dave Sim]], di cui l'albo #300 era stato pubblicato nel 2004, numero conclusivo di quella storica serie<ref name=p369/>. Tale record viene però battuto il 9 ottobre 2019 con la distribuzione del n.301 di ''Spawn'' che continua la sua marcia e migliora le sue vendite anche grazie alla risonanza data al nuovo record per una "ongoing series" del mercato indie. McFarlane sfrutta al meglio il suo nuovo primato sottolineando la validità di un personaggio che entra di diritto nella storia del fumetto, definito ''Historic Landmark'' dalla stampa specializzata (e non solo)<ref name=p369/>. Inoltre rende lo stesso albo un numero speciale e celebrativo (di 72 pagine)<ref name=s300>"Image Comics: Gem of the Month", in {{cita| Previews n.369 | pp.36-37}}</ref>. Per l'occasione la storia viene scritta a quattro mani da Todd e il top writer [[Scott Snyder]] e ai disegni collaborano una pletora di grandi artisti quali Greg Capullo (al ritorno su Spawn dopo 18 anni), Jason Shawn Alexander, J.Scott Campbell e Jerome Opena<ref name=s300/>. Non mancano le edizioni con copertine alternative (o ''variant cover'') di cui ne vengono annunciate 10<ref name=s300/>. La Image può vantare anche un'altra serie regolare pubblicata ininterrottamente dal 1993 e il cui personaggio debutta nel suo anno di fondazione (il 1992). Si tratta di ''Savage Dragon'' di Erik Larsen che nel mese in cui ''Spawn'' raggiunge il n. 300, si vede avviato a celebrare il 250° numero<ref name=Pa19>"Previews (Image) / August 2019", in {{cita| Previews n.369 | pp.38-78}}</ref>. Ad agosto 2019 esce infatti il numero 248<ref name=Pa19/>. Bisogna sottolineare che, a differenza di McFarlane, Larsen si è sempre occupato (testi e disegni) delladel suo "dragone selvaggio", iconico personaggio pubblicato dall'anno della fondazione della Image (nel 1992 come limited-seris). In questo aspetto è riuscito a mantenere un impegno verso la sua opera molto simile a quello si Dave Sim per Cerebus, totale controllo creativo, continuità stilistica e una storia che non ha subito reboot/rilanci dal n.1/interruzioni-sequel/reimagining<ref name=Pa19/>. Per quanto riguarda le creazioni iniziali degli altri sette fondatori, vi è da segnalare che anche Marc Silvestri ha sempre cercato di mantenere in vita il suo universo narrativo (che ruota intorno a [[Cyberforce]]) ma in maniera discontinua e affidandosi a molteplici autori e artisti<ref name=Pa19/>. Tra il 2018 e il 2019 è uscita l'ennesima rivisitazione della serie (o ''reimagining'') ormai arrivata alla quinta serie (reboot/sequel) e affidata a Bryan Hill e Matt Hawkins per i testi, Atilio Rojo ai disegni<ref name=Pa19/>.
 
== Gli anni duemila e venti (dal 2020) ==