[[File:Apollo 17 rover at final resting site.jpg|sinistra|miniatura|Il [[rover lunare]] di Apollo 17]]
L'Apollo 17 è stata la terza missione, dopo l'Apollo 15 e l'Apollo 16, a utilizzare il rover lunare (o LRV, acronimo di ''Lunar Rover Vehicle''). Il rover, oltre a essere impiegato dagli astronauti quale [[mezzo di trasporto]] durante le tre attività extraveicolari, è servito per il trasporto degli strumenti, delle attrezzature di comunicazione e dei campioni lunari prelevati dagli astronauti.<ref>{{Cita|Apollo 17 Press Kit|pp. 68-75|PressKit}}.</ref> Il rover di Apollo 17 aveva anche la funzione di permettere l'esecuzione di esperimenti unici.<ref name=sep>{{Cita web|titolo=Surface Electrical Properties|url=http://www.lpi.usra.edu/lunar/missions/apollo/apollo_17/experiments/sep/|opera=Apollo 17 Science Experiments|editore=Lunar and Planetary Institute|accesso=26 agosto 2011|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111003195214/http://www.lpi.usra.edu/lunar/missions/apollo/apollo_17/experiments/sep/|urlmorto=no}}</ref> Nel corso della missione, il rover percorse una distanza totale di circa 35,9 km, con una durata in movimento complessiva di circa quattro ore e ventisei minuti; la massima distanza che Eugene Cernan e Harrison Schmitt raggiunsero dal modulo lunare fu di circa 7,6 km.<ref name=lunarrover>{{Cita web|titolo=The Apollo Lunar Roving Vehicle|url=http://nssdc.gsfc.nasa.gov/planetary/lunar/apollo_lrv.html|editore=NASA|accesso=26 agosto 2011|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20110715222253/http://nssdc.gsfc.nasa.gov/planetary/lunar/apollo_lrv.html|urlmorto=no|lingua=en }}</ref>
Tra le varie attrezzature scientifiche utilizzate dagli astronauti per raccogliere dati sulla superficie lunare vi erano le seguenti: