Counter-Strike: Global Offensive: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di Hypernapol (discussione), riportata alla versione precedente di 79.23.150.115
Etichetta: Rollback
Riga 1:
{{Videogioco
|nome gioco = Counter-Strike: 2Global Offensive
|immagine = Logo_cs2Counter-Strike Global Offensive.svg
|origine = USA
|sviluppo = [[Valve Corporation]],
|sviluppo 2 = [[Hidden Path Entertainment]] (CS:GO)
|sviluppo 2 = [[Valve Corporation]] (CS2)
|pubblicazione = [[Valve Corporation]]
|serie = ''[[Counter-Strike]]''
|anno = 2011
|data = {{Uscita videogioco
|titolo = [[Microsoft Windows]], [[macOS]] e [[Xbox 360]]
|titolo = CS:GO
|INT = 21 agosto 2012
}}
 
{{Uscita videogioco
|titolo = CS2[[Linux]]
|INT = 27 settembre 20232014
}}
|genere = [[Sparatutto in prima persona]]
|modi gioco = [[Multigiocatore]]
|piattaforma = [[Microsoft Windows]]
|piattaforma 2 = [[LinuxmacOS]] (CS2)
|piattaforma 3 = [[macOSPlayStation 3]]
|piattaforma 4 = [[Xbox 360]]
|piattaforma 5 = [[PlayStation 3Linux]] (CS:GO)
|distribuzione digitale = [[Steam (informatica)|Steam]]
|motore = [[Source Engine]] (21/08/2012 - 27/09/2023)
[[Source 2 Engine]] (27/09/2023 - Oggi)
|preceduto = [[Counter-Strike: Source]]
|seguito = Counter-Strike 2
}}
 
'''''Counter-Strike 2''' (in precendenza '''Counter-Strike: Global Offensive''')'' è uno [[sparatutto in prima persona]] tattico sviluppato da [[Valve Corporation]] e da Hidden Path Entertainment. Si tratta del quarto gioco del franchise ''Counter-Strike'' e il seguito di ''[[Counter-Strike: Source]]'', il gioco su Steam è gratis.
 
Annunciato il 1º settembre 2011, il gioco è uscito il 21 agosto 2012 su [[Microsoft Windows]] e [[macOS]] tramite [[Steam (informatica)|Steam]] e [[Xbox 360]] tramite [[Xbox Live]].<ref name="CSGOrelease">{{Cita web|url=http://www.eurogamer.net/articles/2012-06-04-counter-strike-global-offensive-release-date-announced|titolo=Counter-Strike: Global Offensive release date announced|autore=Wesley Yin-Poole|editore=[[Eurogamer]]|data=4 giugno 2012|accesso=21 agosto 2012 }}</ref> La versione per [[Linux]] è stata pubblicata nel settembre 2014.<ref name="Tweakers.net 2014-09-23">{{Cita web|url=https://tweakers.net/nieuws/98610/betaversie-counter-strike-global-offensive-verkrijgbaar-voor-linux.html|titolo=Bètaversie Counter-Strike: Global Offensive verkrijgbaar voor Linux|cognome1=Hulsebosch|nome1=Paul|data=23 settembre 2014|editore=[[Tweakers.net]]|lingua=nl|titolotradotto=Beta version Counter-Strike: Global Offensive available for Linux|accesso=23 settembre 2014}}</ref> Il gioco contiene contenuti classici presenti nei precedenti capitoli, ma anche mappe, modalità di gioco e personaggi completamente nuovi. Il gioco è diventato [[Free-to-play|free to play]] nel dicembre 2018<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Counter-Strike: Global Offensive Is Now Free-To-Play, Battle Royale Mode Added - IGN|lingua=en|accesso=2019-08-30|url=https://www.ign.com/articles/2018/12/06/counter-strike-global-offensive-is-now-free-to-play-battle-royale-mode-added}}</ref>.
 
La versione [[PlayStation 3]] è uscita solamente nel PlayStation Store USA<ref>{{RivistaVG|pg|82|77|8|2012|titolo=Counterstrike sta per tornare}}</ref>, in quanto la versione Europea ha subito un ritardo. La versione PlayStation 3 offre tre diversi metodi di controllo: con controller [[DualShock 3]], con [[PlayStation Move]] o con [[mouse]] e [[Tastiera (informatica)|tastiera USB]]<ref>{{RivistaVG|pg|73|6|12|2011|titolo=Arriva su PS3 lo sparatutto online più giocato!}}</ref>.
Il 27 settembre 2023 , dopo oltre 6 mesi di test limitato, è stato rilasciato il nuovo capitolo "[https://store.steampowered.com/app/730/CounterStrike_2/ '''''Counter Strike 2''''']", un aggiornamento gratuito per '''CS:GO'''. Il gioco presenta una grafica migliorata grazie al nuovo motore grafico [https://wikipedia.org/wiki/Source_2 Source 2],nuove meccaniche di gioco, aggiornamenti alle mappe, e tanto altro, sempre in chiave Free-to-play.
 
== Modalità di gioco ==
[[File:CS2CSGO Infernode Fightdust2.jpg|altthumb|upright=|miniatura|270x270px1.4|Un'immagine di gioco: il giocatore (un anti-terrorista) sparadifende adla unbomba nemico,appena uscito da una granata fumogena,piazzata nella mappa InfernoDust 2.|alt=]]
''Counter-Strike: 2Global Offensive'' è uno sparatutto multigiocatore basato sul completamento degli obiettivi. La modalità più famosa e giocata è la modalità competitiva. I giocatori in questa modalità vengono schierati come terroristi o come anti-terroristi. La squadra vincitrice sarà quella che, per prima, raggiunge 1316 round vinti. InÈ casoinoltre dipossibile il pareggio, raggiuntose giocando i 24 round di unala partita standard, si procederà con 6 round supplementari, per decidere il vincitore. Se i tempi supplementari finisconotermina con un risultatopunteggio di 315-3, la partita finirà in pareggio15.
 
Il gioco procede per round che terminano con il completamento dell'obiettivo o con l'eliminazione del team nemico. In svariate modalità di gioco, quando un giocatore viene ucciso, per effettuare il [[respawn]] dovrà aspettare fino al termine del round. I giocatori possono acquistare armi ed equipaggiamento all'inizio di ogni round tramite dei soldi virtuali guadagnati in base alla propria performance. Completando obiettivi e uccidendo nemici si guadagna denaro ($), mentre compiere azioni negative, come uccidere un compagno di squadra o un ostaggio, vi farà perdere denaro.
Riga 47 ⟶ 45:
 
=== Gioco Online ===
Attualmente CS2CS:GO ha 57 modalità di gioco online:
* '''Leggera''' e '''Competitiva''': la modalità più conosciuta di ''Counter-Strike'', entrambe hanno sia uno '''Scenario della bomba''' o uno '''Scenario degli ostaggi'''. All'inizio di ogni round, ogni giocatore riceve dei soldi ricavati da azioni svolte nel round precedente, come uccidere un avversario o disinnescare la bomba. Il round può finire con il completamento di un obiettivo, con l'uccisione delladel squadrateam avversarianemico o con lo scadere del tempo.
 
* '''Competitiva Premier''': La nuova modalità competitiva introdotta in Counter-Strike 2; Prima dell'inizio della partita, entrambe le squadre scelgono una mappa tramite un sistema di ban. Premier usa un nuovo sistema per valutare i giocatori definito "Valutazione CS": essa consiste in un numero decimale, e può salire o scendere in base alle proprie prestazioni in gioco. Inoltre, la valutazione CS permette di essere posizionati in una classifica, mondiale o regionale, visibile da tutti.
 
* '''Leggera''' e '''Competitiva''': la modalità più conosciuta di ''Counter-Strike'', entrambe hanno sia uno '''Scenario della bomba''' o uno '''Scenario degli ostaggi'''. All'inizio di ogni round, ogni giocatore riceve dei soldi ricavati da azioni svolte nel round precedente, come uccidere un avversario o disinnescare la bomba. Il round può finire con il completamento di un obiettivo, con l'uccisione della squadra avversaria o con lo scadere del tempo.
** '''Scenario della bomba''': i Terroristi devono piazzare il C4 ad uno dei due siti della bomba (A o B); gli Anti-Terroristi non devono far esplodere la bomba, sia impedendo che la bomba venga piazzata, sia disinnescandola una volta attivata.
** '''Scenario degli ostaggi''': gli Anti-Terroristi devono salvare degli ostaggi dai Terroristi e portarli al punto d'estrazione; i Terroristi devono impedire agli ostaggi di scappare. Se un Terrorista o un Anti-Terrorista tenta di uccidere un ostaggio, essola verràsquadra penalizzatoriceverà economicamenteuna pesante penalità pecuniaria.
* '''Corsa alle armi''': un round senza limiti di tempo che impedisce l'acquisto di armi e/o equipaggiamento. Ad ogni giocatore viene assegnata un'arma con la quale deve effettuare un determinato numero di uccisioni per ottenere la successiva, Quando un giocatore raggiunge il livello del coltello dorato il round finisce appena viene effettuata un'uccisione con esso. Il respawn è istantaneo.
* '''Braccio Destro''': una modalità 2 contro 2 su mappe compatte con un solo sito della bomba e durata dei round ridotta; le meccaniche di gioco restano uguali a quelle di Leggera e Competitiva.
* '''Demolizione''': una modalità simile alla competitiva o alla leggera, tuttavia al posto di ricompensare i giocatori con soldi virtuali vengono ricompensati con una nuova arma per il prossimo round con ogni uccisione eseguita. Se ne si ottiene più di una si viene forniti di una granata bonus
* '''Deathmatch''': una modalità che consiste in un match di 10 minuti. I giocatori devono ottenere il punteggio più alto effettuando uccisioni. Il numero di punti varia in base all'arma. I giocatori possono anche ottenere punti extra utilizzando l'arma bonus. Il respawn è istantaneo.
* '''Tiro al volo''': una modalità simile alla competitiva o alla leggera, in cui le uniche armi disponibili sono il fucile di precisione [[Steyr SSG 08|SSG 08]] e il coltello. Inoltre la gravità è abbassata, permettendo di saltare più in alto.
*'''Zona di Pericolo''': modalità ''[[battle royale (videogiochi)|battle royale]]'' composta da 18 giocatori basata sulla raccolta di fondi utili per acquistare potenziamenti. Come altri giochi di questo genere, l'ultimo in vita vince la partita<ref>{{Cita web|url=https://www.gamespot.com/articles/cs-go-is-now-free-to-play-has-danger-zone-battle-r/1100-6463726/|titolo=CS: GO Is Now Free-To-Play, Has Danger Zone Battle Royale Mode|sito=GameSpot|lingua=en-US|accesso=2019-08-30}}</ref>.
*'''Riconquista''': modalità simile a classica o leggera, ma simula la parte finale di un round dove la bomba viene piazzata fin da subito. Gli anti-terroristi vengono schierati circondando il sito della bomba e devono disinnescarla prima che esploda. Le squadre sono composte da 4 anti-terroristi contrapposti a 3 terroristi. All’inizio di ogni round, ai giocatori sono proposi dei kit che consistono in svariate combinazioni di armi e utility che useranno solo per quel round. Essere MVP ti darà una scheda migliorata il prossimo round.
 
La maggior parte delle modalità ufficiali è giocabile anche con giocatori guidati dall'intelligenza artificiale.
 
Il gioco supporta il matchmaking e le tabelle dei punteggi per tutte le modalità online. Essi sono forniti da Valve. Valve impiega inoltre l'uso del [[Valve Anti-Cheat|VAC]] (Valve Anti-Cheat), il quale provvede a bannare automaticamente i giocatori che fanno uso di [[Trucco (videogiochi)|cheat]]. ConIl VAC non è l'arrivounico disistema per cui [[Valve Corporation|Valve]] può bannare i cheaters o Counter-Strikei 2griefers, infatti è stato rilasciatointrodotto un nuovo sistema di Anti-Cheatsorveglianza chiamato(overwatch) "VACnel Live":quale tramitei l'usogiocatori dipiù [[Intelligenza artificiale]]esperti, VAC Livepossono revisioneràvisionare le partitedemo didelle ognicompetitive giocatoregiocate e,da seplayers necessariosospetti, applicheràe unsegnalarli nel caso di bancheating.
 
La versione per PC supporta anche l'uso di server dedicati della comunità.
Riga 130 ⟶ 129:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
 
{{Counter-Strike}}