BRICS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
Storia: aggiunto fonte mancante
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 21:
A seguito della mancata ripartizione delle quote, giacente presso il [[Congresso degli Stati Uniti]], una cui redistribuzione era stata avanzata dai paesi del BRICS, questi ultimi hanno dato vita a una propria strutturazione finanziaria autonoma ([[Nuova Banca di Sviluppo]]), alternativa al FMI durante il loro sesto vertice a [[Fortaleza]], in Brasile, il 15 luglio 2014.
 
Il Presidente cinese [[Xi Jinping]] ha annunciato l’accelerazione del processo di espansione dei BRICS ad [[Argentina]] e [[Iran]] in occasione del 14º incontro dei capi dei BRICS a Pechino a fine giugno 2022. L’Iran e l’Argentina hanno annunciato di aver presentato richiesta formale di adesione al gruppo. A maggio, per la prima volta nella storia del gruppo, hanno partecipato alla riunione dei ministri degli Esteri dei BRICS i loro omologhi di [[Kazakistan]], [[Arabia Saudita]], Argentina, [[Egitto]], [[Indonesia]], [[Nigeria]], [[Senegal]], [[Emirati Arabi Uniti]], [[Thailandia]] e di altri Paesi.<ref>{{sfcita web|url=https://www.atlanteguerre.it/i-brics-si-allargano/amp/|titolo=I “BRICS” si allargano}}</ref>.
Sempre nel 2022 l’[[Algeria]] ha presentato la domanda di adesione ai BRICS, mentre Arabia Saudita, Indonesia ed Egitto hanno espresso l'intenzione di entrarvi.