L'erede fortunata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Nowiki inseriti da dispositivo mobile Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 43:
Rosaura è destinata, per decisione testamentaria paterna, a sposare il suo vecchio tutore Pancrazio, pena la perdita della doviziosa eredità. L'amore, corrisposto, che ella nutre per Ottavio, figlio di Pancrazio, è perciò condannato dall'obbedienza e dall'interesse. Ma l'intrigo ordito ai danni del tutore dagli immediati rivali all'eredità (lo zio, dottor Balanzoni, e il cugino, Florindo) vengono sventati da Trastullo, servitore saggio e fedele, che contribuirà in tal modo alla felice soluzione finale dello scioglimento del vincolo economico e matrimoniale a vantaggio della fortunata erede.
Fanno da contrappunto al sospirato innamoramento di Ottavio e Rosaura, le ardenti gelosie di Beatrice per il marito Lelio, e all'onesta scaltrezza del servitore onorato, le ingenuità grossolane del secondo [[zanni]] (Arlecchino), funzionali sia agli equivoci dell'intreccio che al mantenimento [[farsa (teatro)|
== Poetica ==
| |||