Ruth Wolff: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
Riga 15:
 
== Biografia ==
Nata a [[Malden (Massachusetts)| Malden]], nello stato del Massachusetts, da Etta e Louis Wolff, nel 1953 si laureò in Lettere nello Smith College di Northampton, e per un anno frequentò corsi alla Yale University di New Haven, nel Connecticut. Si è poi trasferita a New York.<ref>[https://www.dramaticpublishing.com/authors/profile/view/url/ruth-wolff su Dramatic Publishing]</ref>
Nel 1955 ha sposato l'architetto Martin Bloom, da cui ha avuto un figlio, Evan Todd. Nel 2018 ha dedicato al marito scomparso l'anno prima uno struggente ricordo nel sito del suo vecchio ''college''.<ref>[https://www.smith.edu/news/culture-care ''Dopo di lui'', 15 dicembre 2018, nella sezione ''Notizie dalle alunne'' del sito]</ref>
 
== Attività ==
Ruth Wolff ha scritto una trentina di testi teatrali, molti dei quali messi in scena anche all'estero, dal Canada all'Europa all'Australia.<ref>[https://www.broadwayplaypublishing.com/authors/?_sfm_wpcf-authornamealphabetical=Wolff%2C%20Ruth sito della casa editrice Broadway Play Publishing]</ref>
Attiva dalla fine degli anni Cinquanta, ha esordito con ''The Golem'', un proprio adattamento della mitologia ebraica.
 
Ha poi iniziato, con ''Eleonora d'Aquitania'' sulla regina prima di Francia poi d'Inghilterra nel Medioevo, una serie di drammi con protagoniste grandi donne della Storia, come [[Cristina di Svezia]], al centro di ''Confessione scandalosa'' (''The Abdication''), che poi traspose per il grande schermo; Tzu-hsi cui ha dedicato ''Imperatrice della Cina'' (''Empress of China''), la donna al potere durante la [[Ribellione dei Boxer| rivolta dei Boxer]]; poi l'attrice [[Sarah Bernhardt]] durante le sue ''tournée'' negli Stati Uniti in ''Sarah in America'', anche questo divenuto un film; ancora, la ''first lady'' [[Edith Wilson| Edith Bolling Galt]] nell'ultimo travagliato anno alla Casa Bianca di suo marito, il Presidente Usa [[Woodrow Wilson]], che lei aveva sposato dopo che era rimasto vedovo (in ''The Second Mrs. Wilson''); la scrittrice e drammaturga francese [[George Sand]] e la sua storia d'amore con Chopin (''George and Frederic''); [[Mary Shelley]] e suo marito Percy in ''The Perfect Marriage'',<ref>[https://www.encyclopedia.com/arts/educational-magazines/wolff-ruth-rehrer-1932 Ruth Wolff su ''Encyclopedia'']</ref> e i coniugi Lindbergh, Anne e Charles, in ''Aviators''.
 
Un'altra donna cui la Wolff ha dedicato una propria opera è Hallie Flanagan, drammaturga, regista e produttrice teatrale, che insegnava teatro nello Smith College ai tempi di Ruth, e che era stata anche vittima della [[Commissione per le attività antiamericane]]: ''Hallie'' si basa proprio sulle tumultuose audizioni della Flanagan davanti alla Commssione.
Riga 30:
 
== In Italia ==
Il primo testo rappresentato in Italia è stato ''The Abdication'', tradotto e adattato da [[Duilio Del Prete]]: andato in scena con il titolo ''Confessione scandalosa'', debuttò nell'ottobre 1977<ref>''Corriere della sera'', 22 settembre 1977</ref> alla [[Teatro_della_Pergola|Teatro della Pergola|Pergola]] di Firenze, con la regia di Giuseppe Patroni Griffi, e l'interpretazione di [[Edmonda Aldini]], compagna di Del Prete, fondatori della società ''Gruppo d'Arte Drammatica'' che produceva.
 
Fra le peculiarità dell'allestimento, il fatto che il personaggio della protagonista, Cristina di Svezia, fosse interpretato da altre due attrici oltre che dalla Aldini, nei ricordi del passato: Isabella Guidotti nell'età giovanile, e Veronica Zinny da bambina. In compagnia anche [[Eva Axén]] con un nudo integrale che fece un certo scalpore,<ref>''Corriere della sera'', 10 ottobre 1977</ref> un giovane [[Antonello Fassari]], [[Ezio Marano]], [[Umberto Marino]] e [[Pierfrancesco Poggi]], con le scene affidate allo scultore [[Mario Ceroli]], i costumi e le musiche firmate da due futuri premi Oscar, rispettivamente [[Gabriella Pescucci]] e [[Nicola Piovani]].<ref>''Il dramma'', mensile dello spettacolo, Novembre-dicembre 1977</ref>
Riga 38:
Un altro testo rappresentato in Italia è stato ''Imperatrice di Cina'' (''Empress of China''), nell'agosto 1991 al Todi Festival, con [[Bianca Toccafondi]] nel ruolo della protagonista (subentrando a [[Lea Padovani]], stroncata da un infarto due mesi prima del debutto)<ref>''Corriere della sera'', 24 giugno 1991</ref> e la regia di Lucio Dolcini.
 
== Opere ==
 
=== Teatro ===
Riga 67:
* ''The Seven Ages of DD'' (lett. ''Le sette età di DD''), 2012
* ''The Outliers'' (lett. ''Gli anomali''), 2015
* ''Stagelife'' (lett. ''Vita in scena''), 2015
 
=== Cinema ===
Riga 75:
=== Pubblicazioni ===
* ''Notable Women — And a Few Equally Notable Men'' (lett. ''Donne notevoli – E pochi uomini altrettanto notevole''), Broadway Play Publishing Inc, New York, 2010, che contiene nove delle sue commedie biografiche
* ''From Faustiana to The Fall of Athens – Ten plays by Ruth Wolff'' (lett. ''Da Faustiana a La caduta di Atene – Dieci commedie di Ruth Wolff''), Broadway Play Publishing Inc, New York, 2012, con altri dieci suoi lavori
 
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}