Tempio di Giove Statore (II secolo a.C.): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 32:
|Sito_web =
}}
Il '''tempio di Giove Statore''' era un tempio dell'[[Antica Roma]] dedicato a [[Giove (divinità)|Giove]] [[statore (mitologia)|Statore]]. Insieme al [[Tempio di Giunone Regina (Campo Marzio)|tempio di Giunone Regina]] era racchiuso dalladal ''[[Portico di Ottavia|Porticus Metelli]]'', più tardi ricostruito da [[Augusto]], che ne preservò il perimetro e le fondazioni, ufficialmente a nome della sorella [[Ottavia minore|Ottavia]], assumendo il nome di ''[[Portico di Ottavia|Porticus Octaviae]]''.<ref>[[Svetonio|Suet.]], ''Augustus'', 29</ref> In seguito il porticato fu rimaneggiato sotto [[Settimio Severo]]. L'attributo ''Stator'' significa "colui che ferma" e si ricollega alla costruzione di [[Tempio di Giove Statore (VIII secolo a.C.)|un altro tempio]] in onore di Giove Statore, situato nel [[Foro Romano]].
 
== Storia ==