Lara Comi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correggo citazione fonti; aggiungo archivi url
Riga 43:
 
A marzo 2012 è stata eletta coordinatore PdL della [[provincia di Varese]]<ref>{{cita web|url=http://www.insubriatv.tv/Details_News.awp?P1=9167|titolo=Lara Comi è stata eletta coordinatore provinciale del Pdl di Varese|accesso=8 febbraio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140108222002/http://www.insubriatv.tv/Details_News.awp?P1=9167|dataarchivio=8 gennaio 2014}}</ref>.
Il 16 novembre 2013, con la sospensione delle attività del Popolo della Libertà, aderisce a [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]]<ref>[{{cita web|url=http://www.camera.it/leg17/217?idlegislatura=17&idGruppo=1851&idGruppoMisto=&tipoVis=#modifiche Camera dei Deputati: |titolo=Composizione del gruppo FORZA ITALIA - IL POPOLO DELLA LIBERTA' - BERLUSCONI PRESIDENTE]|editore=Camera dei Deputati|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20220313150449/https://www.camera.it/leg17/217?idlegislatura=17&idGruppo=1851&idGruppoMisto=&tipoVis=#modifiche|urlmorto=no}}</ref>.
 
Alle [[Elezioni europee del 2014 in Italia|elezioni europee del 2014]], candidata per Forza Italia nella circoscrizione Italia nord-occidentale, viene rieletta con {{formatnum:83987}} preferenze.
Viene scelta dai colleghi come vicepresidente del Gruppo PPE all'Europarlamento<ref>[{{cita news|url=http://www.legnanonews.com/news/32/38851/|titolo=Lara PoliticaComi -eletta Partitivicepresidente -del Movimenti]Gruppo {{webarchivePPE al Parlamento europeo|urleditore=LegnanoNews|data=4 giugno 2014|sito=legnanonews.com|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150103071321/http://www.legnanonews.com/news/32/38851/ |dataurlmorto=3 gennaio 2015 }}</ref>. Ricopre il ruolo di membro della Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori e della Delegazione per le relazioni con gli Stati Uniti<ref name="autogenerato1" />.
 
Nel 2016 fonda l'associazione "Siamo Italiani" insieme agli europarlamentari forzisti [[Salvatore Cicu]] e [[Aldo Patriciello]].<ref>{{Cita web|url=http://www.isimbolidelladiscordia.it/2016/07/per-lara-comi-siamo-italiani-ma-non-e.html|titolo=Per Lara Comi, Siamo Italiani (ma non è un partito)|autore=Gabriele Maestri|data=9 luglio 2016|lingua=it|accesso=2022-08-13}}</ref>
Riga 56:
==Procedimenti giudiziari==
===Diffamazione===
A seguito della puntata del 24 gennaio 2013 della trasmissione televisiva ''[[Servizio pubblico (programma televisivo)|Servizio pubblico]]'' viene querelata per diffamazione aggravata da [[Roberto Soffritti]]. Comi aveva chiesto ad [[Antonio Ingroia]], fondatore e capo della lista ''[[Rivoluzione Civile (lista elettorale)|Rivoluzione Civile]]'', delucidazioni sulla candidatura di Soffritti, sostenendo sulla base di non meglio precisate informazioni che Soffritti fosse una persona poco limpida, con un background di tipo mafioso, che avrebbe fatto fallire la Coopcostruzioni e che sarebbe stato condannato per questi fatti<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=mxkB0Pkr_5Q Il video con le accuse di Lara Comi].</ref><ref>[{{cita news|url=http://www.lastampa.it/2014/01/15/blogs/straneuropa/leurodeputato-in-azione-pu-diffamare-81siH6kZLtdmpIBSBa18vK/pagina.html |editore=''La Stampa: ''|titolo=L'eurodeputato in azione può diffamare'']|autore=Marco Zatterin|data=15 gennaio 2014|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20231003053525/https://www.lastampa.it/rubriche/straneuropa/2014/01/15/news/l-eurodeputato-in-azione-puo-diffamare-1.37273806/|urlmorto=no}}</ref>. In realtà l'ex sindaco di [[Ferrara]] era incensurato e l'unico procedimento penale che lo coinvolse fu archiviato per "l'assoluta trasparenza e il rigoroso rispetto delle regole da parte dell'amministrazione comunale guidata da Soffritti"<ref>[{{cita news|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/01/13/diffamo-ex-sindaco-di-ferrara-ma-lara-comi-chiede-difesa-dellimmunita/842178/ |editore=''Il Fatto Quotidiano, ''Diffamò|titolo=“Diffamò l'ex- sindaco di Ferrara'']Ferrara”. Ma Lara Comi chiede difesa dell’immunità|data=13 gennaio 2014|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20210729172919/https://www.ilfattoquotidiano.it/2014/01/13/diffamo-ex-sindaco-di-ferrara-ma-lara-comi-chiede-difesa-dellimmunita/842178/|urlmorto=no}}</ref>. L'eurodeputata scelse di avvalersi dell'immunità da europarlamentare per il processo per diffamazione aggravata; l'immunità venne concessa dal [[Parlamento europeo|Parlamento Europeo]] per alzata di mano nella Seduta Plenaria del 14 gennaio 2014, anche in considerazione del fatto che la Comi ha espresso ripetutamente e pubblicamente le sue scuse a Soffritti<ref>https://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+TA+P7-TA-2014-0001+0+DOC+XML+V0//IT</ref>. Il giudice civile, comunque, ha negato alla Comi l'utilizzo dell'immunità, in quanto non collegata alle dichiarazioni fatte; viene pertanto condannata ad un risarcimento pari a {{M|30000|u=€}}<ref>[{{cita news|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/11/07/lara-comi-condannata-risarcire-lex-sindaco-ferrara-defini-mafioso-in-tv/1199127/ |editore=''Il Fatto Quotidiano: ''|titolo=Lara Comi condannata a risarcire ex sindaco Ferrara. Lo definì “mafioso” in tv]|autore=Marco Zavagli|data=7 novembre 2014|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20190228191852/https://www.ilfattoquotidiano.it/2014/11/07/lara-comi-condannata-risarcire-lex-sindaco-ferrara-defini-mafioso-in-tv/1199127/|urlmorto=no}}</ref>.
 
===Assunzione della madre al Parlamento Europeo===
Nel [[2017]], per aver assunto la madre come sua assistente dal 2009 al 2010, gli organi di controllo del Parlamento Europeo rilevano da parte sua una violazione di specifiche norme europee (modificate proprio nel corso del 2009) che vietano ai parlamentari di reclutare parenti<ref>{{Cita news|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Fondi-Ue-truffa-partiti-ab0fa616-a63e-4e21-8cad-2fee3836a276.html|titolo=Lo scandalo dei rimborsi Ue: sotto inchiesta anche altri deputati italiani|pubblicazione=rainews|accesso=7 marzo 2017}}</ref>. Accetta di restituire ratealmente la somma impropriamente percepita per {{M|126000|u=€}}, ammettendo un errore di interpretazione normativa commesso dal proprio ex-commercialista, di cui lei come personaggio pubblico si prende la responsabilità.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.nextquotidiano.it/europarlamentari-rimborsi-inchiesta-bruxelles/|titolo=I sei europarlamentari italiani sotto accusa a Bruxelles per i rimborsi|pubblicazione=neXt Quotidiano|data=7 marzo 2017|accesso=7 marzo 2017}}</ref><ref>[{{cita news|url=http://www.repubblica.it/politica/2017/03/07/news/scandalo_rimborsi_ue_lara_comi_incarico_di_fiducia_a_mia_madre_fatto_gia_chiarito_-159966118/]|titolo=Scandalo rimborsi Ue, Lara Comi: "Incarico di fiducia a mia madre, errore del mio commercialista"|autore=Monica Rubino|editore=''la Repubblica''|data=7 marzo 2017|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20210802005738/https://www.repubblica.it/politica/2017/03/07/news/scandalo_rimborsi_ue_lara_comi_incarico_di_fiducia_a_mia_madre_fatto_gia_chiarito_-159966118/|urlmorto=no}}</ref><ref>[http{{cita news|url=https://www.repubblica.it/esteri/2017/03/07/news/scandalo_rimborsi_alla_ue_cosi_i_partiti_euroscettici_hanno_truffato_strasburgo-159929477/?ref|titolo=RHPPLF-BH-I0-C8-P3-S1Scandalo rimborsi alla Ue: così i partiti euroscettici hanno truffato Strasburgo|editore=''la Repubblica''|autore=Alberto D'Argenio|data=7 marzo 2017|urlarchivio=http://web.8archive.org/web/20230627141951/https://www.repubblica.it/esteri/2017/03/07/news/scandalo_rimborsi_alla_ue_cosi_i_partiti_euroscettici_hanno_truffato_strasburgo-T1]159929477/|urlmorto=no}}</ref> Questa vicenda non ha avuto per Lara Comi conseguenze di carattere giudiziale e penale.
 
===Tangenti===
Il 15 maggio 2019 Lara Comi viene indagata per finanziamento illecito insieme al presidente di Confindustria Lombardia [[Marco Bonometti]] nella maxi indagine della Direzione distrettuale Antimafia di Milano sulla presunta rete di corruzione che otto giorni prima aveva portato a 43 misure cautelari: all’imprenditore viene contestato un finanziamento da {{M|31000|u=€}} a un'impresa in cui lei risulta essere socia.<ref>[{{cita news|url=https://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/lombardia/finanziamento-illecito-indagati-il-presidente-di-confindustria-lombardia-e-l-europarlamentare-fi-lara-comi_3208659-201902a.shtml|titolo=Finanziamento Laraillecito: Comiindagati indagatail perpresidente finanziamentodi illecito,Confindustria TgComLombardia Mediaset,e l'europarlamentare FI Lara Comi|editore=TGcom24|data=15 maggio 2019]|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20210303093624/https://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/lombardia/finanziamento-illecito-indagati-il-presidente-di-confindustria-lombardia-e-l-europarlamentare-fi-lara-comi_3208659-201902a.shtml|urlmorto=no}}</ref> Il 9 luglio 2021 l'accusa di finanziamento illecito viene definitivamente archiviata per entrambi dal [[Giudice per le indagini preliminari|GIP]], ma resta l'accusa per corruzione e truffa all'Europarlamento<ref name="milano.repubblica.it">[{{cita news|url=https://milano.repubblica.it/cronaca/2021/07/09/news/comi_bonometti_mensa_die_poveri_tesi_di_laurea_finanziamento_illecito_archiviazione-309677235/]|titolo=Archiviata l'indagine su finanziamento illecito per Lara Comi e Marco Bonometti. Resta l'accusa per corruzione e truffa all'Europarlamento|autore=Luca De Vito|data=9 luglio 2021|editore=''la Repubblica'' - Milano|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20230402091012/https://milano.repubblica.it/cronaca/2021/07/09/news/comi_bonometti_mensa_die_poveri_tesi_di_laurea_finanziamento_illecito_archiviazione-309677235/|urlmorto=no}}</ref>.
 
===Mensa dei poveri===