Simple Mail Transfer Protocol: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 82.186.96.217 (discussione), riportata alla versione precedente di 95.248.36.163 Etichetta: Rollback |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
Riga 100:
== Comandi SMTP ==
<code>HELO</code>: Inviato da un client per l'autoidentificazione, solitamente con un nome di dominio.
Line 134 ⟶ 133:
== Esempio di comunicazione SMTP ==
Di seguito viene riportata una transazione SMTP tra due caselle di posta (''Alice'' e ''Bob'') che si trovano sullo stesso dominio (''example.com''). Le righe inviate dal client sono precedute da "C:", mentre quelle inviate dal server da "S:" (queste lettere tuttavia non fanno parte dello scambio di messaggi ma servono solamente da esempio).
Line 187 ⟶ 185:
== La sicurezza del protocollo SMTP ==
Una delle limitazioni del protocollo SMTP originario è che non gestisce l'[[autenticazione]] dei mittenti. Oltre al rischio di [[spam]], esiste la possibilità di inviare e-mail facendo apparire come mittente l'indirizzo corrispondente ad un altro account. Senza accedere all'account di terzi, è possibile stabilire una connessione al mail-server e scrivere un messaggio in codice SMTP contenente i comandi relativi a mittente e destinatario, dare i relativi parametri e il corpo della e-mail.
Line 231 ⟶ 228:
* [[Mail server]]
* [[SMTPS]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{IPstack}}
|