Disturbo da stress post-traumatico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cita |
Fix Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 9:
Il '''disturbo da''' '''stress post-traumatico''' ('''PTSD''', ''post-traumatic stress disorder''), in [[psicologia]] e [[psichiatria]] è l'insieme delle forti sofferenze psicologiche che conseguono a un evento [[trauma psicologico|traumatico]], [[Disastro|catastrofico]] o [[violenza|violento]] subito.
È denominato anche '''nevrosi''' '''da guerra''', proprio perché inizialmente riscontrato in soldati coinvolti in pesanti combattimenti o in situazioni belliche di particolare drammaticità (con definizioni e sottotipi diversi: ''Combat Stress Reaction'', ''Battle Fatigue'', ''[[Shell shock]]'',''[[Thousand-yard stare]]''), o anche come conseguenza di atti di [[mobbing]]. La risposta che il soggetto può fornire include incubi, flashback e un profondo disagio psichico di fronte a eventi o persone che gli ricordano l'evento traumatico. I traumi da combattimento sono stati definiti anche [[
== Storia ==
|