Editor web: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
Riga 1:
Un '''editor web''' (detto anche '''editor [[HTML]]''') è un'applicazione utile per la creazione di [[pagina web|pagine web]]. Il codice [[HTML]] si può anche scrivere con un normale editor di testo, tuttavia delle applicazioni create appositamente potrebbero risultare più efficaci, ad esempio evidenziando la sintassi, correggendo gli errori di sintassi o ancora consentendo di creare la pagina usando un'interfaccia e senza conoscere nemmeno le basi di HTML.
 
Molte di queste applicazioni non permettono solo di gestire l'HTML ma anche i fogli di stile, [[Foglio di stile|CSS]], [[XML]] e [[JavaScript]]. In alcuni casi possono anche integrare dei [[client]] FTP per comunicare con [[server]] remoti via [[File Transfer Protocol|FTP]].
 
Principalmente esistono due tipi di editor HTML: editor testuali e visuali, questi ultimi sono anche chiamati editor [[WYSIWYG]] che sta per "What You See Is What You Get", ovvero "ciò che vedi è ciò che ottieni".
Riga 22:
*Codice sorgente/Interfaccia: In sostanza si può agire in entrambi i modi, modificando l'interfaccia e vedere cosa succede nell'[[HTML]] o modificare il sorgente e vedere subito i cambiamenti.
 
L'interfaccia degli editor visuali è basato sul motore di [[rendering]] del layout dei normali [[browser web|browser]], ogni cambiamento che si fa nell'interfaccia produrrà immediatamente il risultato che più si avvicina alla sua visualizzazione in un browser. Lo scopo principale di un editor visuale è quello di far risparmiare tempo allo sviluppatore che crea codice automatico tramite [[interfaccia grafica]] anziché programmare personalmente da zero<ref>{{Cita web|url=https://devlounge.net/pros-and-cons-of-wysiwigs/|titolo=Pros and Cons of WYSIWYG Editors|sito=devlounge.net|accesso=2021-02-18}}</ref>.
 
=== Critiche ===