Debugging: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Altri progetti: Aggiunto il parametro "Preposizione" nel template "Interprogetto" |
m →Rilevazione dell'errore: clean up, replaced: IDE → IDE |
||
Riga 17:
=== Rilevazione dell'errore ===
{{vedi anche|Bug (informatica)|Debugger}}
Mentre gli ''errori di sintassi'' sono tipicamente evidenziati dall'[[
Questa attività è supportata da programmi specifici ([[debugger]]) messi a disposizione dall'IDE grazie anche all'uso di [[breakpoint]] su linee di codice e dai messaggi di [[standard error]] emessi nei [[file]] di [[log]] (es. rilevamento [[eccezione (informatica)|eccezioni]] nelle console dell'IDE), che indicano e mostrano allo [[programmatore|sviluppatore]] l'esecuzione, [[istruzione (informatica)|istruzione]] per istruzione, del programma, permettendo nel contempo l'analisi dei dati trattati dal programma stesso. In assenza di tali strumenti per le attività di ''debugging'', si ricorre alla più semplice, ma anche meno efficace tecnica di stampare a [[monitor (video)|video]] o su [[file]] le istruzioni che il programma sta eseguendo, inserendo a tal scopo nel codice delle istruzioni di ''debug'' che evidenzino il punto di arrivo dell'esecuzione del programma fino all'errore. Sempre a questo scopo, il programmatore può, con l'ausilio dei [[Commento (informatica)|commenti]], far eseguire solo alcune parti del codice o al contrario non far eseguire particolari parti del codice, sospette di causare l'errore. Una volta individuato l'errore nel codice il programmatore corregge l'errore in maniera iterativa finché il programma non fa ciò che è desiderato.
|