Multigiocatore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
Fleyzk (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 2:
[[File:KBattleship Screenshot.png|thumb|upright=1.4|Un semplicissimo esempio di multigiocatore: ''[[Battaglia navale (gioco)|battaglia navale]]'' su [[KDE]]]]
Il '''multigiocatore''', chiamato anche con il corrispondente [[Lingua inglese|inglese]] '''''multiplayer''''', nell'ambito dei [[Videogioco|videogiochi]] è la modalità di utilizzo in cui più persone partecipano al [[gioco]] nello stesso tempo, per mezzo di un solo apparecchio ([[computer]], [[Console (videogiochi)|console]], [[videogioco arcade|cabinato]], [[dispositivo mobile]]) con più [[Periferica|periferiche]] oppure usando diversi apparecchi in [[Connessione (informatica)|connessione]].
A seconda dei casi, la partecipazione può essere simultanea, con tutti i giocatori in azione contemporaneamente, o invece alternata, con questi che agiscono uno alla volta.<ref>{{Videogame Style Guide|46}}</ref>.
 
Il gioco in gruppo può essere basato su una modalità cooperativa, di competizione o di gara (con alleanze occasionali o vere e proprie squadre), e di tipo ''[[Player versus environment]]'' (PvE) oppure ''[[Player versus player]]'' (PvP); un'altra caratteristica importante, se il gioco è in connessione remota, è la possibilità di avere un qualche tipo di comunicazione tra i giocatori, tramite chat di testo o trasmissione di audio (e seppur ancora in fase di sperimentazione anche video).