Monastero Baima: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
Riga 105:
All'entrata delle varie sale, si vedono oggi le placche, sia in cinese che in inglese, che guidano i turisti e i pellegrini fra le sale. Esse descrivono brevemente la storia e i componenti d'ogni sala. Il monastero è composto da diverse sale, fra cui: la Sala dei saluti, la Sala dei sei fondatori, la Sala del Buddha di giada ({{cinese|t=玉佛殿|p=''Yùfó diàn''}}), la Sala dei re celesti ({{cinese|天王殿|''Tiānwáng diàn''}}, la Sala di [[Mahavira]] ({{cinese|大雄殿|''Dàxióng diàn''}}) e la Sala di Changging Ge (deposito di antiche scritture).
 
La Terrazza Qingliang ({{cinese|清凉台|''Qīngliáng tài''|l=terrazza pura e fresca}}) è situata dietro la sala principale, e all'interno di essa furono tradotti in cinese i sutra originali.<ref name=Leffman/><ref name=history/> La terrazza comprende, tra gli altri, il padiglione Kunlu e diverse sale interconnesse tra loro, ospitanti le statue dei due monaci illustri, She Moteng e Zhu Falan, seppelliti all'interno del monastero; di fronte alle loro tombe vi sono lail [[Zhonglou|torrecampanile campanaria(buddhismo cinese)|campanile]] ({{cinese|t=鐘樓|p=''Zhōnglóu''}}) e la [[Guloutorre del tamburo (buddhismo cinese)|torre del tamburo]] ({{cinese|t=鼓樓|p=''Gǔlóu''}}).<ref name=history/>
 
[[File:Incense burner.jpg|thumb|left|Incensiere all'entrata d'una sala]]