Rodolfo Lipizer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
Riga 62:
 
''La tecnica superiore del [[violino]]'' ha riscosso successo di critica sin dalla prima edizione (Stamp.G.E.P.Mignani, [[1933]]). Successive edizioni: [[Casa Ricordi]], Milano, ER 2602 1958; Rist. 1975, 1983, 1988, 1991, 2001; Ed. Ricordi, Milano, E.R. 2964, 2012
 
 
Si riportano autorevoli consensi espressi da insigni musicisti, compositori e violinisti italiani e internazionali:
Riga 82 ⟶ 81:
* [[Wolfgang Schneiderhan]]: L’ampia opera didattica di Rodolfo Lipizer, che studiò a lungo Vienna, è particolarmente raccomandabile agli studenti per la sua concezione meditata in profondità. Nelle sue composizioni la forma musicale è modellata in maniera veramente persuasiva.
* [[Giulio Viozzi]]: “La tecnica superiore del violino”... è un trattato veramente completo sull'arte violinistica, vista in tutti i suoi aspetti... Gli studi della terza parte, specialmente gli ultimi, rivestono un autentico valore musicale, testimonianza della completezza artistica del maestro Lipizer.
 
 
''L'arte e la tecnica del [[vibrato]] sul violino e viola''.
 
 
Scrive Rodolfo Lipizer: "Mi auguro... che lo studio di questo metodo possa essere di utilità a insegnanti e allievi e agli esecutori di strumenti ad arco, per raggiungere l'alta meta artistica che ciascuno si propone. (dalla ''Prefazione'').
Riga 105 ⟶ 102:
* [[Margit Spirk]]: La metodologia e i consigli dati da Lipizer sono particolarmente importanti e significativi soprattutto nei casi di riparazione di un vibrato difettoso.
* [[Zlatko Stahuljak]]: L'arte e la tecnica del vibrato sul violino e viola" una didattica sistematica del vibrato, che è davvero unica nella letteratura pedagogica per la tecnica della mano sinistra sul violino e sulla viola. Io vorrei che quest'opera, non abbastanza conosciuta, potesse dimostrare il suo valore didattico e dei risultati effettivi attraverso la pratica pedagogica.
 
 
''Johann Sebastian Bach, Sei Sonate e Partite per violino solo BWV 1001-1006'' - Revisione fedelmente ricostruita dal manoscritto autografo, con suggerimenti di segni d’interpretazione e diteggiata di R. Lipizer; edizione a cura di Marco Fornaciari - Lorenzo Qualli; Ed. Ricordi, E.R. 3018, Milano, 2019
 
 
* [[Eduardo Berrio]]:[La revisione] rappresenterà un valido aiuto per gli interpreti violinisti di tutto il mondo. In essa è stata posta una grande accuratezza e conoscenza dell’opera del nostro amato compositore.
*[[Devy Erlich]]: Sono stato colpito nel vedere che questo artista si era non soltanto data la pena di copiare lui stesso tutto il manoscritto di questa Edizione, il che è raro e commovente, ma anche e soprattutto di aver cercato di seguire l’originale il più vicino possibile.
*[[Eugene Gratovich]]: Di particolare interesse per me è la sua spiccata attenzione alla sonorità e al timbro delle voci contrappuntistiche adatti al violino moderno e all’archetto moderno.
* [[Roman Totenberg]]:[La revisione di Lipizer è un] tesoro di nuove idee e soluzioni ai molti problemi che questo lavoro monumentale ci presenta.
*[[Marco Fornaciari]]: Ad un primo sguardo colpisce l’accuratezza certosina, sia per le arcate che per la diteggiatura. Sembra un lavoro pronto per essere edito, tale è la completezza delle annotazioni, con simboli indicanti allargamenti, quinte, accordi rovesciati etc. … fedele ad un rispetto del testo senza compromessi.
*[[Rok Klopčič]]: Lipizer, dopo aver reso il più alto omaggio al testo originale, ha cercato di sollevare i veli da alcuni atteggiamenti tradizionali e di trovare nuove e migliori soluzioni.
*[[Ida Hendel]]: Ciò che Lipizer ha indicato nella sua revisione è molto intelligente e utile per chiunque scelga di suonare le composizioni di Bach.
*[[Jean Pierre Bayeux]]: Trovo che ciò che ha guidato l’eminente lavoro del Maestro Lipizer sulla revisione delle Sonate e Partite di J.S. Bach è una ricerca di modernità.
* [[Antonin Moravec]]: Lipizer ha la sua personale idea di come si devono suonare i pezzi di Bach. Lo dimostra il suo quadro dinamico-architettonico, il quadro delle organicità costruttive e la proporzionalità delle parti libere delle opere di Bach.
* [[Zoran Milenkovic]]: Trovo la revisione - le arcate, le diteggiature e i suggerimenti di segni d’interpretazione - delle Sonate e Partite di J.S. Bach un capolavoro del grande Maestro Lipizer. Essa è un esempio delle innovazioni e del coraggioso approccio alla problematica dell’interpretazione moderna e ai problemi “classici” del suonare il violino.
* [[Nathan Mendelson]]: Lipizer costruisce le frasi così da ripartire la tensione emotiva con cambiamenti fluidi delle sfumature.
* [[Josef Sivo]]: Sono particolarmente interessato al fatto che il nome di Lipizer venga associato a quello di Bach in questa occasione. Lipizer si è impegnato nello studio delle Sonate e Partite.
* [[Jean Mouillere]]: Il merito di Rodolfo Lipizer è di essere stato un precursore, e i suoi lavori non sfuggono al loro tempo malgrado lo scrupolo d’onestà nei confronti di J.S. Bach, si trovano le tracce dell’influenza che ha ricevuto a Vienna all’inizio del secolo nel corso dei suoi studi: la sua diteggiatura ne porta il segno.
* [[Lorenzo Qualli]]: Lipizer ha cercato dei cambiamenti di posizione che non interrompessero il canto, il fraseggio.
* [[Giovanni Guglielmo (violinista)]]: (…) l'idea principale del revisore [fu] quella di rispettare il contenuto musicale e non già quella di esaltarne il risultato strumentale.
* [[Dejan Mihailovic]]: La redazione delle Sonate e Partite per violino solo di Bach, operata dal M° Rodolfo Lipizer, introduce nella sfera di un rapporto che comprende la dimensione concettuale come quella del rispetto scrupoloso dell’opera di Bach e delle sue idee. (…) Si tratta di una dedizione assoluta e appassionata all’opera, allo spirito artistico-ricercatore e all’amore verso la scelta di vita e professionale.
 
== Il Concorso Internazionale di Violino "Premio Rodolfo Lipizer" ==
Riga 177 ⟶ 172:
* XXXX [[2021]] : Teofil Milenkovic ([[Italia]]) - Secondo premio
* XXXXI 2022 Ruslan Talas (Kazakistan) - Primo premio "R. Lipizer"
* XXXX 2023 Guo Ziling (Cina) - Primo premio "R. Lipizer"
 
== Opere di compositori italiani scritte per il "Premio Rodolfo Lipizer" ==
Riga 222 ⟶ 217:
 
== Convegni Internazionali sul Violino (1983-2002) - 2015 - 2021 ==
* Convegni Internazionali sul Violino (1983-2002) <ref>http://www.lipizer.it/convegno-internazionale-sul-violino/3.html</ref>
* I - [[1983]] - Problemi di programmazione e di organizzazione musicale dei concorsi di violino.
Presidente: M° [[Mario Zafred]] - Relatori: Mario Zafred - [[Arrigo Pelliccia]] - [[Giulio Viozzi]] - Boris Goldstein - Yfrah Neaman - Aldo Voltolin - [[Dino Asciolla]] - Koichiro Harada - Angelo Stefanato - Felice Vittozzi - Roberto Lanaro - Rok Klopčič
Riga 294 ⟶ 289:
 
== Convegni Triennali Internazionali sulla Liuteria (1984-1987-1990) ==
* Convegni Triennali Internazionali sulla Liuteria <ref>http://www.lipizer.it/convegno-internazionale-sul-violino/presentazione-degli-atti-dei-convegni-internazionali-sulla-liu.html</ref>
* I - [[1984]] - Sul progresso nella storia degli strumenti ad arco - La conservazione e la salvaguardia degli strumenti ad arco - La formazione professionale del liutaio - Strutture esistenti in Italia e all'estero.
Relatori: Sergio Renzi - Marco Tiella - Vinicio Gai - Francesco Amato - [[Gio Batta Morassi]]
Riga 305 ⟶ 300:
 
== La Biblioteca musicale e musicologica "Maestro Rodolfo Lipizer" ==
* La Biblioteca musicale e musicologica "Maestro Rodolfo Lipizer" <ref>http://www.lipizer.it/la-biblioteca-r.-lipizer.html</ref>
 
La Biblioteca "Maestro Rodolfo Lipizer”, costituita nel [[1977]] per tutelare e valorizzare il patrimonio musicale, musicologico e librario, promuove iniziative di diffusione del libro ([[musicologia]], [[liuteria]], [[biografia]]) e la conoscenza della letteratura musicale del passato, moderna e contemporanea.
Riga 401 ⟶ 396:
* Lipizer Rodolfo, ''L’Arte e la Tecnica del Vibrato sul Violino e Viola'', 1ª e 2ª parte (1967), testo italiano, francese, inglese, tedesco, Ricordi MI, 2022, E.R. 2963, ISBN 979-0-041-82963-0
* Pipolo Guido, ''Con intensi suoni''. Tre dialoghi concertanti per violino e pianoforte – Three concertante dialogues for violin and piano, Sillabe S.r.l., LI, 2021, ISBN 978-88-3340-263-5
* Previdi Elena, ''Inferno -'' ''Fantasia per violino e voce'' su temi del Quinto Canto dell’Inferno di Dante, nel 700°º anniversario della morte'','' Sillabe S.r.l., LI, 2021, ISBN 978-88-3340-233-8
* Quali Flavio, 39 Solfeggi parlati di media difficoltà e difficili nel doppio pentagramma'','' Sillabe S.r.l., LI, 2022, ISBN 9-788833-403380
* Seghizzi C.A. – Lipizer R., ''1<sup>a</sup> Gotis di rosade, Rapsodia di canti popolari friulani,'' trascrizione per coro virile, orchestra d’archi e arpa, Sillabe S.r.l., LI, 2021, ISBN 978-88-3340-252-9
Riga 407 ⟶ 402:
* Sulpizi Fernando, ''Quattro racconti narrati due volte, Quattro capricciosi et piacevoli ragionamenti'' per violino e pianoforte, testo italiano, inglese, trascrizione di - trascription of Lorenzo Sbaffi, Sillabe S.r.l., LI, 2022, ISBN 978-88-3340-281-9
* Zoccatelli Virginio, ''Il mio cuore elegiaco'' per violino e pianoforte, nel 100° della nascita di P.P. Pasolini, testi italiano, inglese, Sillabe S.r.l., LI, 2022, ISBN 978-88-3340-3014
* Lipizer Rodolfo, ''La Tecnica Basilare del Violino'', edizione a cura di L Qualli, Ed. Ricordi, MI, 2023 ISBN 978-88-3340-3748
*