AWOP-BOP-ALOOBOP ALOP-BAM-BOOM: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
m sistemazione fonti, smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 16:
|Editore volume = L’Association
|data inizio = [[1993]]
}}
 
'''AWOP-BOP-ALOOBOP ALOP-BAM-BOOM''' è una serie a fumetti creata dall'artista [[Massimo Mattioli]] di genere Fantastico/Umoristico. Pubblicata in Italia dalla rivista ''[[Cyborg (rivista)|Cyborg]]'' nel 1993 e sulla rivista ''[[Blue (rivista)|Blue]]'' nel 1996 e in raccolte in volume in Francia nel 1999 da [[L’Association|L'Association]].<ref>{{Cita libro|nome=Mattioli, Massimo,|cognome=1943-|titolo=Awop-bop-Aloobop, alop-bam-boom|url=https://www.worldcat.org/oclc/300126328|data=1999|editore=L'Association|OCLCoclc=300126328|ISBN=9782844140289}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Carlo|cognome=Branzaglia|titolo=Marginali: iconografie delle culture alternative|url=https://books.google.it/books?id=A4qrgufHwLUC&pg=PA78&lpg=PA78&dq=AWOP-BOP-ALOOBOP+ALOP-BAM-BOOM++Mattioli&source=bl&ots=G1DnCTYy12&sig=ACfU3U3UHg3D87KhBxztizxAjTmvLNGAig&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwij8r2DmpXgAhUj2eAKHWNPCLsQ6AEwDnoECAMQAQ#v=onepage&q=AWOP-BOP-ALOOBOP%20ALOP-BAM-BOOM%20%20Mattioli&f=false|accesso=2019-01-30 gennaio 2019|data=2004|editore=Castelvecchi|lingua=it|ISBN=9788876150135}}</ref>
 
== Trama ==
AWOP-BOP-ALOOBOP ALOP-BAM-BOOM, il protagonista, è un gatto nero che dagli amici si fa chiamare semplicemente BAM-BOOM. Il suo nome per intero è l’urlo d’attacco elettrizzante della canzone “Tutti Frutti“, portata al successo negli anni '50 da [[Little Richard]] e [[Elvis Presley]].<ref>Sito web dell'artista, [{{cita testo|url=http://www.massimomattioli.com/wp/biography/ |titolo=''BAM-BOOM''] {{Webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20200810081906/http://www.massimomattioli.com/wp/biography/ |date=10 agosto 2020 }}</ref>
 
AWOP-BOP-ALOOBOP ALOP-BAM-BOOM racconta le avventure del gatto BAM-BOOM alle prese con il rapimento della sua ragazza WENDY ad opera degli extraterrestri Strox per testare se la carne terrestre soddisfa i loro animaletti domestici, i Wormy, e pianificare così la produzione intensiva di worm food.
Riga 46:
 
La storia è pubblicata sulla rivista ''Cyborg'' nel 1993 e nel 1996 sulla rivista ''Blue''. Viene raccolta in volume in Francia nel 1999 da L'Association.
Periodicamente, in Francia, si mostra un forte interesse critico per il lavoro di [[Massimo Mattioli]]. D'altra parte, è lì e non in Italia che negli ultimi tempi sono stati pubblicati ben 4 volumi, da Awop-bop-aloobop Alop-bam-boom a [[M le Magicien]] e [[Squeak the Mouse]]<ref>Fumettologicamente,{{cita [testo|url=https://fumettologicamente.wordpress.com/2010/12/03/italieni-massimo-mattioli-al-musee-dangouleme/ ''Sito Web''],|titolo=Fumettologicamente|accesso= 3 dicembre 2010}}</ref>
 
==Note==
Riga 52:
 
==Collegamenti esterni==
* [{{cita web|url=http://www.massimomattioli.com |titolo=Sito ufficiale] dell'autore}}
 
{{Portale|fumetti}}