Calice al Cornoviglio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix
Riga 40:
[[File:Calice al Cornoviglio-panorama1.jpg|miniatura|sinistra|Scorcio del borgo]]
 
Il territorio di Calice al Cornoviglio è totalmente montano, solcato da strette vallate percorse da torrenti e trasversali alla [[val di Vara]]. Il capoluogo comunale sorge su un'altura a circa 400 m s.l.m..
 
Nel suo territorio comunale, facente parte del [[Parco naturale regionale di Montemarcello-Magra-Vara]], si trovano le vette del [[monte Cornoviglio]] (1.162 m) e del [[monte Coppigliolo]] (1.139 m); proprio dalle pendici di quest'ultimo nasce il torrente Usurana che, dopo un percorso di circa dieci chilometri, dove attraversa le frazioni di Terruggiara e Ferdana passando anche sotto al colle dominato dal capoluogo, confluisce nel [[Vara (fiume)|fiume Vara]] presso la località di Martinello.
Riga 106:
* Oratorio di San Giuseppe nella borgata di Martinello.
* Oratorio di Santa Maria Annunziata nella borgata di Molunghi. La sua costruzione potrebbe essere risalente agli inizi del XVII secolo. Il terremoto del 1920, che colpì principalmente la zona di [[Fivizzano]], distrusse l'edificio che fu riedificato poco dopo dall'ultima discendente della famiglia lunense Paita, Donna Armida Pirero Paita.
* Oratorio di San Giovanni Battista nella borgata di Nasso di Sotto. Già nel XVII secolo ospitante un convento, conserva al suo interno una tela del locale pittore [[David Beghè]] ritraente la ''Madonna col Bambino e i Santisanti Giovanni e Pietro''. L'altare maggiore in marmo conserva un bassorilievo raffigurante l{{'}}''Annunciazione'' di scuola scultorea genovese del XVIII secolo.
* Oratorio di Novegina. Eretto nella frazione di Novegina la struttura è risalente ai primi anni del XVIII secolo. Di particolare pregio è un bassorilievo in marmo sopra l'architrave del portale raffigurante Maria Ausiliatrice. Nella stessa frazione si trovano i resti di un antico ospitale per i pellegrini diretti a [[Santiago di Compostela]].
* [[Chiesa di Santa Maria Assunta (Calice al Cornoviglio)|Chiesa parrocchiale di Santa Maria]] nella frazione omonima; gli stucchi e le decorazioni pittoriche interne sono opera del pittore [[Zeffiro Righi]] e di David Beghè.