Andrea Bruciati: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{C|Consecutio da sistemare, sistemareSistemare la lunga elencazione di progetti limitandola ai più rilevanti e meglio fontati|arte|novembre 2018}}
{{P|sfrondare da aggettivazione e dettagliazione eccessiva|biografie|novembre 2018}}
{{Bio
|Nome = Andrea
Riga 18 ⟶ 17:
 
==Biografia==
LaureatoBruciati si è laureato in Conservazione dei Beni Culturali presso l’l'[[Università degli studi di Udine]] con una tesi su [[Lucio Fontana]] e [[Piero Manzoni]], da cui sviluppa un’indagineun'indagine legata al monocromo e al fattore bianco.
 
Successivamente ha approfondito i lavori di [[Arturo Martini]], [[Filippo de Pisis]] ed [[Emilio Vedova]] durante la [[Seconda guerra mondiale|Seconda Guerra Mondiale]] e la produzione video in Italia durante il XXI secolo.
 
Dal 2009 al 2012 è stato inoltre ideatore del format On Stage all’internoall'interno della rassegna scaligera ArtVerona di cui diviene direttore artistico dal gennaio 2013 e fino al 2016.
 
È stato inoltre direttore artistico della BJCEM 2015 (Biennale di Giovani Creativi dell’Europadell'Europa e del Mediterraneo), che si è tenutotenuta a Milano quale evento conclusivo di [[Expo 2015]] presso la Fabbrica del Vapore.
 
Dal marzo 2017 è alla guida di cinque siti facenti parte dell’Istitutodell'Istituto Autonomo [[Villa Adriana]] e [[Villa d'Este (Tivoli)|Villa d’Ested'Este]] di Tivoli, da lui denominato dall’ottobredall'ottobre 2018 ''Villae,'' ente che comprende la gestione di due monumenti patrimonio [[UNESCO]].
 
In qualità di direttore, oltre ai convegni sulle figure di [[Leonardo da Vinci|Leonardo]], [[Adriano]], [[Nerone]] e la natura antiquaria del giardino storico, ha ideato il ''Villae Film Festival''.
 
==Principali progetti==
Riga 60 ⟶ 59:
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|arte}}