Tangata manu: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
YariDarling (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
YariDarling (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
Riga 1:
[[File:Motu Nui Easter Island.jpg|thumb|right|Gli isolotti di [[Motu Nui]] e [[Isola di Motu Nui|Kao Kao]] visti dalla cima di una scogliera alta 250 metri, [[Orongo]].]]
Il '''Taŋata manu''' (''uomo uccello''), era il vincitore di una competizione tradizionale su [[Rapa Nui]], l'[[Isola di Pasqua]]. Il rituale consisteva in una competizione atletica particolarmente ardua, che si teneva annualmente per raccogliere dal vicino isolotto di [[Motu (geografia)|Motu]] [[Isola di Motu Nui|Nui]] il primo uovo deposto dal ''manu tara'', la sterna fuliginosa ([[Onychoprion fuscatus]]), per poi nuotare di nuovo verso l'isola maggiore e scalare i pendii del vulcano Rano KauKao, fino al villaggio di [[Orongo|Oroŋo]].
 
[[File:Motu Nui.jpg|thumb|Petroglifi sulla scogliera a [[Orongo]], in fondo [[Motu Nui]].]]