Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Modifica: Risposta
Modifica: Risposta
Riga 64:
 
:Aggiungo che modifiche come [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gens_Furia&diff=135861107&oldid=135779957 questa] dovrebbero essere accompagnate da una fonte che confermi l'inserimento. Trovi maggiori informazioni in [[Aiuto:Uso delle fonti]]. --<span style="font-family:Linux_Libertine;">'''[[Utente:Civvì|<span style="color:purple;">Civvì</span>]]''' <small><span style="color:blue;">([[Discussioni utente:Civvì|Parliamone...]])</span></small></span> 14:28, 6 ott 2023 (CEST)
::Un membro della gens Pacilia (probabilmente Quinto Furio Pacilio Fuso, pontefice massimo) è entrato a far parte della gens Furia (per iniziativa probabilmente del tribuno militare Sesto Furio Fuso), esattamente come accaduto per il "padre della patria" Marco Furio Camillo, appartenente alla gens Camilia e poi membro anche della gens Furia. Vedi https://www.romanoimpero.com/2020/03/gens-camilia-o-camilla.html
::D'altronde, citando il volume "Le grandi dinastie di Roma antica" di A. Frediani e S. Prossomariti, "Il cognomen compare nell'onomastica latina a partire dall'epoca delle guerre annibaliche e quindi molto dopo l'affermarsi della gentes".
::Dunque Pacilius, Fusus, Camillus sono, nel V secolo a.C., tutti nomen leganti ad una gens di appartenenza. --[[Utente:Tandem reverto in domum|Tandem reverto in domum]] ([[Discussioni utente:Tandem reverto in domum|msg]]) 16:24, 6 ott 2023 (CEST)
:https://books.google.it/books?id=nJ72S0pa-ccC&newbks=1&newbks_redir=0&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false
:Semplice, no ? Tito Livio