Tavolara: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Geografia: Errore
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 29:
 
===Flora e fauna===
[[File:Via Hermaea, 07026 Olbia OT, Italy - panoramio.jpg|thumb|Veduta di Tavolara da [[Olbia]]]]
Quest'isola selvaggia e incontaminata fa parte dell'Area Marina Protetta di Tavolara e Capo Coda Cavallo e offre fondali incontaminati e riparo per la nidificazione di numerose specie di uccelli marini. Tra questi, unica al mondo per importanza quantitativa la popolazione di berta minore (''[[Puffinus yelkouan]]'', nome locale "tampesca"): Tavolara ospita più di metà della popolazione mondiale di questa specie. Di abitudini notturne, questo uccello marino nidifica ogni anno, a partire da marzo, entro tane sotterranee dal livello del mare fino alle più alte quote, e abbandona la zona in estate per spostarsi verso l'Egeo e il Mar Nero. Però gran parte delle uova deposte a Tavolara vengono predate dai ratti, sui quali sono in corso progetti di contenimento<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2017/10/20/guerra-al-ratto-nero-di-tavolara_5155bca0-86d2-4e19-8a54-474bec3b73d3.html|titolo= Guerra al ratto nero di Tavolara |data=20 ottobre 2017}}</ref>.