Hermann Josef Roth: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione fonti e fix vari
m sistemazione fonti e fix vari
Riga 40:
Il prestigioso botanico italiano ''[[Paolo Silvio Boccone]]'' (1633-1704) era sconosciuto nella storia degli ordini cistercense finché Roth non lo rese accessibile per la prima volta al pubblico in occasione della mostra, da lui sollecitata, ''„I cistercensi“'' 1980 ad [[Aquisgrana]].<ref>Boccone. In: Biographisch-Bibliographisches Kirchenlexikon (BBKL) 30, 2009, pp. 130-133; Nordhausen: Bautz</ref> Tra gli altri naturalisti religiosi di cui si è occupato Roth, citiamo almeno ''[[Francesco Cetti]]'' (1726.1788)<ref>Cetti. In: BBKL 2022 (in tipografia)</ref> e ''[[Charles Plumier]]'' (1646-1704)<ref>Plumier. In: BBKL 32, 2011, pp. 1102-1103</ref>.
Il gesuita Cetti ha rielaborato per primo in modo basilare la storia naturale della sua terra natale Sardegna. Il padre paolino Plumier studiò a Roma matematica e botanica prima di andare nei Caraibi per ricerche botaniche e raccolte materiale. Ma il centro assoluto delle ricerche biostoriche di Roth é ''[[Maximilian zu Wied-Neuwied|Maximilian Principe di Wied]]'', di cui già [[Goethe]] ammirò i racconti di viaggio.<ref>Sylk Schneider: Goethes Reise nach Brasilien. Gedankenreise eines Genies. Weimar: Taschenbuch-Vlg., 2008, {{ISBN|978-3-937939-69-8}}</ref>
Nel ambito del 12 congresso annuale della Associazione Federale di storia e teoria della biologia tedesca (Deutsche Gesellschaft für Geschichte und Theorie der Biologie, DGGTB) nella ''[[Stazione zoologica Anton Dohrn]]'' a [[Napoli]] (2003), Roth riferì da prima parte sulla „Fondazione, archivio, forum e museo della storia della protezione della natura in Germania“,<ref>In: Christiane Groeben, Joachim & Michael Kaasch (Ed.): Places of Biological Research (= Veröffentlichungn zur Geschichte und Theorie der Biologie, Bd. 11). Berlin: VWB 205, pp. 343-351</ref> dal altra parte il soggiorno di una settimana gli servì per seguire tracce di ambizioni di storia naturale durante la storia napoletana, partendo dal luogo compreso.<ref>Μουσεîον – reliquiarium – Naturalienkabinett – Missionsmuseum. Wegbereiter und Seiteneinsteiger der naturkundlichen Präsentation – In: Verhandlungen zur Geschichte und Theorie der Biologie, Bd. 24 (= Beiträge zur 28. Jahrestagung d. DGGTB). Arnstadt: THK, 2022, {{ppp.| 261- 278}}, fig. 1-8</ref>
 
== Cultura ==