Wikipedia:Utenti problematici/Blackcat/7 ott 2023: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
commento |
||
Riga 23:
:Personalmente ho avuto modo di conoscere Blackcat, wikipedianamente parlando, in una [[Discussione: Worcester#Significato prevalente?|discussione]] su Worcester a cui avevo partecipato anni fa (non voglio riportare questo esempio per rivangare vecchie cose ormai passate, ma credo sia necessario per arrivare al punto della mia osservazione). L'utente aveva toni ben poco moderati e nessun rispetto verso le opinioni altrui e ad oggi mi sembra che la situazione non sia cambiata affatto, infatti leggendo tra i suoi interventi nella sua talk nella sezione "chiarimenti su annullamento" vedo frasi con toni arroganti del tipo "altre osservazioni fuori contesto ne abbiamo"? "fatti una domanda e datti una risposta. E dattela giusta", come se solo lui avesse la sfera magica della verità, screditando e sminuendo completamente il parere di altri utenti. Ora, io penso che quando un utente ritorna sempre, dopo vari blocchi, con lo stesso atteggiamento reiterato, è incompatibile con il progetto, anche perché allontana altri utenti da modifiche e discussioni che potrebbero interessare, visto che molti non hanno voglia di sopportare tutto ciò, instaurando polemiche continue per una semplice opinione e di essere attaccati e screditati, indipendentemente dal fatto che ciò avvenga in modo esplicito o allusivo. Per me quello di Blackcat è un atteggiamento inaccettabile per la serenità dei progetti e soprattutto per una costruttiva collaborazione, per la Wikiquette, su cui si deve basare Wikipedia. Lo dico amareggiato, perché su Wikipedia è un buon contributore (ma in questo sito le decisioni prese sono uguali per tutti a prescindere dalla validità dei contributi, perché la comunità ha regole di comportamento da rispettare e nessuno ne è escluso), però nei suoi comportamenti, ripetuti continuamente nel tempo, non si può trovare la buona fede per l'ennesima volta, perché dopo i blocchi ritorna sempre come prima e la situazione ad un certo punto diventa insostenibile. Ci si può "passare sopra" qualche volta, ma sinceramente adesso non più, le "seconde chance" le ha già ampiamente avute molte volte. Quindi concordo sull'applicazione di un blocco infinito sulla sua utenza, anche per evidenti motivi di recidività. --[[Speciale:Contributi/151.38.202.128|151.38.202.128]] ([[User talk:151.38.202.128|msg]]) 14:44, 8 ott 2023 (CEST)
{{contrario}} Blackcat è ''ruvido'', vero. Ha sbagliato diverse volte, vero. Ha sbagliato anche questa volta, vero. Ma, scusate, ha chiesto scusa. E quindi? Nessuno di noi ha mai sbagliato? Dubito. <small>Io di sicuro</small> [[Qui sine peccato est vestrum primus lapidem mittat]] e vediamo di andare oltre. --[[Utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] [[Discussioni utente:Gac|(msg)]] 14:54, 8 ott 2023 (CEST)
*{{commento}} Inizio il commento con una considerazione personale: pur non condividendo varie posizioni di Blackcat, non nutro affatto antipatia per lui e lo considero potenzialmente un ottimo contributore, perciò mi dispiace dovermi esprimere in modo così drastico, ma credo che il limite sia stato superato troppo e troppe volte.<br />In merito alla discussione che ha dato avvio alla presente UP, ovviamente il fatto che si fosse confuso non crea di per sé alcuna problematicità: siamo tutti umani e pertanto fallibili. Ciò che però risulta problematico è l'atteggiamento tenuto: solo dopo un'edit war con vari annullamenti e dopo ore di discussione cui hanno partecipato parecchi utenti ha finalmente letto quello che gli avevamo scritto e ha riconosciuto l'errore. Ma ancor più problematico, a mio modo di vedere, è il tono tenuto nella discussione: ognuno possiede il proprio POV, ma occorre sempre rispettare le idee degli altri; i commenti lasciati sulla religione erano attacchi gratuiti, inutili per la discussione stessa e potenzialmente offensivi per una parte dei lettori. Se fossero stati lasciati da un nuovo utente o un ip, sarebbe stato sicuramente bloccato subito; il fatto che siano stati lasciati da un utente di vecchio corso li rende in realtà ancora meno tollerabili. Tra l'altro, oltre a trattarsi dell'ennesima volta in cui capita, non è nemmeno possibile sostenere che serva a qualcosa dirgli di evitarlo: ha continuato come se nulla fosse anche dopo {{diff|135862548|questa parole}} di {{ping|Syrio}}.<br />Né è possibile trascurare le frequenti occasioni in cui sbrigativamente annulla i contributi degli ip e dei nuovi utenti, come gli è stato fatto notare in varie occasioni: anche quando ha ragione, come si può vedere scorrendo i suoi contributi, annulla con toni inaccettabili e minacce di segnalazione di vandalismo gli edit effettuati palesemente in buona fede, in pieno contrasto con la [[Wikipedia:Non mordere i nuovi arrivati|linea guida sul non mordere i nuovi arrivati]]. Tante, troppe volte questo tutto è stato tollerato, in considerazione dei buoni contributi che Blackcat effettua. Credo che però a un certo punto sia necessario porvi un limite, perché altrimenti ne va della credibilità di tutte le regole che ci siamo dati, che devono valere per tutti.<br />Giunti alla ventesima UP, credo che non esistano alternative alle conclusioni di [[Wikipedia:Utenti problematici/Blackcat/10 feb 2018|questa UP]], che peraltro avrebbero comportato un infinito senza nemmeno bisogno di passare attraverso una nuova UP (nel mezzo ce n'è stata pure un'altra...)--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 15:42, 8 ott 2023 (CEST)
|