Amianto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nome più diffuso
punto-ref, https, coll.ti esterni
Riga 70:
In natura è un materiale molto comune. La sua resistenza al [[calore]] e la sua struttura fibrosa ne avevano reso comune l'uso come materiale per indumenti e tessuti da arredamento a prova di fuoco, ma la sua ormai accertata nocività per la salute ha portato a vietarne l'uso in molti paesi. Se respirate, le polveri contenenti fibre d'amianto possono infatti causare gravi patologie, l'[[asbestosi]] per importanti esposizioni, [[tumore|tumori]] della [[pleura]], ovvero il [[mesotelioma]] pleurico, e il [[carcinoma polmonare]].<ref name="AIRC-Tumore pomonone">[http://www.airc.it/tumori/tumore-al-polmone-mesotelioma.asp ''Mesotelioma, la triste eredità dell'amianto''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080226090816/http://www.airc.it/tumori/tumore-al-polmone-mesotelioma.asp |data=26 febbraio 2008 }}, [[AIRC]]. Verificato l'11-2-08</ref><ref>Assoamianto. [http://www.assoamianto.it/patologie.htm ''Patologie connesse all'amianto''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20210121142608/http://www.assoamianto.it/patologie.htm |data=21 gennaio 2021 }}. Verificato l'11-2-08.</ref>
 
Gli amianti più cancerogeni sono gli anfiboli; fra essi il più temibile è la [[crocidolite]].<ref>(F. Pofi, S. Zaffina; P. Modugno, G. Ardito, F. Vinci. A proposito di un caso di mesotelioma peritoneale. Acta Mediterranea Volume 13, N2 spe. Palermo 1997)</ref>. Una fibra di amianto è 1300 volte più sottile di un capello umano.<ref>Assoamianto. [http://www.assoamianto.it/amianto.htm ''Il minerale amianto''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080213212655/http://www.assoamianto.it/amianto.htm |data=13 febbraio 2008 }}. Verificato 11-02-08.</ref> Non esiste una soglia di rischio al di sotto della quale la concentrazione di fibre di amianto nell'aria non sia pericolosa: un'esposizione prolungata nel tempo o a elevate quantità aumenta significativamente le probabilità di contrarne le patologie associate.<ref name="AIRC-Tumore pomonone"/>
 
L'amianto è stato utilizzato fino agli [[Anni 1980|anni ottanta]] per la [[coibentazione]] di edifici, tetti, navi, ad esempio le portaerei [[Classe Clemenceau (portaerei)|classe Clemenceau]], treni; come materiale da costruzione per l'edilizia sotto forma di composito fibro-cementizio, noto anche con il nome commerciale [[Eternit]], utilizzato per fabbricare tegole, pavimenti, tubazioni, vernici, canne fumarie, e inoltre nelle tute dei vigili del fuoco, nelle auto (vernici, parti meccaniche, materiali d'attrito per freni e frizioni di veicoli, guarnizioni) e anche per la fabbricazione di corde, plastica e cartoni. Inoltre la polvere di amianto è stata largamente utilizzata come coadiuvante nella filtrazione dei [[Vino|vini]].<ref>Assoamianto. [http://www.assoamianto.it/utilizzo_dell.htm ''Impieghi dell'amianto''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071224233031/http://www.assoamianto.it/utilizzo_dell.htm |data=24 dicembre 2007 }}. Verificato 11-02-08.</ref> Altro uso diffuso era come componente dei ripiani di fondo dei forni per la panificazione.
 
Il primo paese al mondo a usare cautele contro la natura cancerogena dell'amianto tramite condotti di ventilazione e canali di sfogo fu il [[Regno Unito]] nel 1930 a seguito di pionieristici studi medici che dimostrarono il rapporto diretto tra utilizzo di amianto e tumori.<ref>{{cita web|url=http://www.cancer.org/Cancer/CancerCauses/OtherCarcinogens/Pollution/asbestos?sitearea=PED|titolo=Asbesto e rischio di cancro|lingua=en|accesso=25 gennaio 2015|dataarchivio=16 febbraio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150216111902/http://www.cancer.org/cancer/cancercauses/othercarcinogens/pollution/asbestos?sitearea=PED|urlmorto=no}}</ref> Nel [[1943]] la Germania fu il primo paese a riconoscere il [[carcinoma polmonare|cancro al polmone]] e il [[mesotelioma]] come conseguenza dell'inalazione di amianto e a prevedere un risarcimento per i lavoratori colpiti.<ref>{{Cita web |url=http://www.adl.org/braun/dim_14_1_nazi_med.asp |titolo=Nazi Medicine and Public Health Policy<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=9 giugno 2012 |dataarchivio=31 maggio 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080531052102/http://www.adl.org/Braun/dim_14_1_nazi_med.asp |urlmorto=no }}</ref>. Il primo Stato a bandire l'amianto fu l'[[Islanda]] nel 1983 e attualmente 67<ref name="mdpi.com">{{Cita pubblicazione|nome=Corrado|cognome=Magnani|nome2=Carolina|cognome2=Mensi|nome3=Alessandra|cognome3=Binazzi|data=2023-01|titolo=The Italian Experience in the Development of Mesothelioma Registries: A Pathway for Other Countries to Address the Negative Legacy of Asbestos|rivista=International Journal of Environmental Research and Public Health|volume=20|numero=2|pp=936|lingua=en|accesso=2023-01-31|doi=10.3390/ijerph20020936|url=https://www.mdpi.com/1660-4601/20/2/936}}</ref> paesi nel mondo hanno bandito l'amianto,<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Collegium Ramazzini|data=1º gennaio 2016|titolo=The 18th Collegium Ramazzini statement: The global health dimensions of asbestos and asbestos-related diseases|rivista=Scandinavian Journal of Work, Environment & Health|volume=42|numero=1|pp=86–90|accesso=12 ottobre 2016|lingua=en|doi=10.5271/sjweh.3541|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26686520|dataarchivio=13 ottobre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161013125536/https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26686520|urlmorto=no}}</ref>, la maggior parte dei quali con economie ad alto reddito.<ref name="mdpi.com" />.
 
== Divieto d'uso in Italia ==
Riga 124:
|}
 
Valori limite previsti dalla legislazione italiana in interventi di bonifica.<ref>{{cita web|url=http://www.lavoro.gov.it/sicurezzalavoro/MS/LineeGuida/Pages/default.aspx|titolo=Linee Guida e buone prassi|accesso=25 gennaio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150125212351/http://www.lavoro.gov.it/sicurezzalavoro/MS/LineeGuida/Pages/default.aspx|dataarchivio=25 gennaio 2015}}</ref>.
 
{| class="wikitable"
Riga 180:
Un ulteriore processo per l'inertizzazione e di compattazione delle polveri di amianto è la nodulizzazione.
 
In Italia, per poter smaltire l'amianto si deve fare riferimento ad aziende regolarmente iscritte all'Albo nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti, come stabilito dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 11128/2015. Per incentivare la messa in sicurezza dal rischio amianto e rendere più sostenibili gli alti costi il Parlamento ha approvato con la legge di stabilità 2016 la detraibilità del 65% delle spese di bonifica.<ref>{{cita web|url=http://www.qualenergia.it/articoli/20141203-legge-di-stabilita-detrazioni-fiscali-prorogate-odg-ecobonus-rimozione-amianto|titolo=Legge di Stabilità: ecobonus per rimozione amianto|accesso=25 gennaio 2015|dataarchivio=15 gennaio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150115072817/http://www.qualenergia.it/articoli/20141203-legge-di-stabilita-detrazioni-fiscali-prorogate-odg-ecobonus-rimozione-amianto|urlmorto=no}}</ref>.
 
== Dati statistici sulle malattie professionali ==
Riga 200:
* [https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1994/09/20/094A5917/sg Decreto ministeriale 6 settembre 1994 Normative e metodologie tecniche di applicazione dell'art. 6, comma 3, e dell'art. 12, comma 2, della legge 27 marzo 1992, n. 257, relativa alla cessazione dell'impiego dell'amianto]
* Titolo IX, Capo III del [https://www.lavoro.gov.it/documenti-e-norme/studi-e-statistiche/Documents/Testo%20Unico%20sulla%20Salute%20e%20Sicurezza%20sul%20Lavoro/Testo-Unico-81-08-Edizione-Giugno%202016.pdf Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 (Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro)]
* [httphttps://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_1945_allegato.pdf Piano nazionale amianto - Ministero della Salute - Aprile 2013]
* Art. 1, commi 250e 250-bis del [https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:2016-12-11;232!vig= Legge 11 dicembre 2016, n. 232] - Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019.
* Art. 41-bis del [https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legge:2019-04-30;34!vig= Decreto-Legge 30 aprile 2019, n. 34] - Misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi.
Riga 233:
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web |1=http://hesa.etui-rehs.org/uk/dossiers/dossier.asp |2=L'amianto nel mondo, sito gestito dai sindacati europei |urlmorto=sì |accesso=10 febbraio 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060518005710/http://hesa.etui-rehs.org/uk/dossiers/dossier.asp |dataarchivio=18 maggio 2006 }}
* {{cita web|http://www.amiantomaipiu.it|Associazione di tutela}}
* {{cita web | 1 = http://www.meccanica.com/meccanica/modules/article/view.article.php/c24/15/p0 | 2 = Eternit e amianto; la nascita, la diffusione e la morte | accesso = 19 settembre 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081202052742/http://www.meccanica.com/meccanica/modules/article/view.article.php/c24/15/p0 | dataarchivio = 2 dicembre 2008 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.alessandroronchi.net/domande-frequenti-faq/domande-frequenti-faq-amianto/|Domande Frequenti FAQ sull'amianto e l'eternit}}
* {{cita web | 1 = http://www.regione.emilia-romagna.it/amianto/cosa.htm | 2 = ''Cos'è l'amianto'' e la sua storia sul sito della Regione Emilia-Romagna | accesso = 20 settembre 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090423220759/http://www.regione.emilia-romagna.it/amianto/cosa.htm | dataarchivio = 23 aprile 2009 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.amiantonet.it | 2 = ''AmiantonetAmianto.itnet'', sito informativo | accesso = 18 maggio 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130119073642/http://www.amiantonet.it/ | dataarchivio = 19 gennaio 2013 | urlmorto = }}
* {{Cita web|url=https://www.sportelloamianto.com/|titolo=Sportello Amianto Nazionale}}
* {{cita web|httphttps://www.associazioneitalianaespostiamianto.org/|AIEA (Associazione italiana esposti amianto)}}
* {{cita web|httphttps://www.amiantomaipiu.it|Associazione diEsposti tutelaAmianto Monfalcone (Amianto Mai Più)}}
* {{cita web|http://www.abrea.com.br/|ABREA (Associazione brasiliana esposti amianto)}}
* {{cita web|http://afeva.it/|AFeVA (Associazione familiari vittime amianto)}}
* {{cita web|http://www.apin.it/|APIN (Asbestos Personal Injury Network | Vittime amianto Network)}}
* {{cita web | 1 = http://web.unife.it/dipartimento/scienze_giuridiche_multimedia/giovedi-ambiente/Analisi-flussi.pdf | 2 = Analisi flussi gestione dell'amianto | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://asbestosmesothelioma.info/ | 2 = Articoli su amianto e mesothelioma | accesso = 5 gennaio 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130114220044/http://asbestosmesothelioma.info/ | dataarchivio = 14 gennaio 2013 | urlmorto = sì }}