Chioggia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Pippo Zaccaria |
Annullata la modifica 13589694 di Roger37 toni NPOV |
||
Riga 37:
Così lo stesso Goldoni la descriveì<ref>Fonte: [http://www.auditoriumcasatenovo.com/eventi6anno/chiozzote.htm Auditoriumcasatenovo.com].</ref> nella prefazione alle ''Baruffe'':
{{quote|Chiozza è una bella e ricca città venticinque miglia distante da Venezia, piantata anch'essa nelle Lagune, isolata ma resa Penisola per via di un lunghissimo ponte di legno, che comunica colla Terraferma. Ha un Governatore con il titolo di Podestà, ch'è sempre di una delle prime Case Patrizie della Repubblica di Venezia, a cui appartiene. Ha un Vescovo colà trasportato dall'antica sede di Malamocco. Ha un porto vivissimo e comodo e ben fortificato. Evvi il ceto nobile, il civile ed il mercantile. Vi sono delle persone di merito e di distinzione. Il Cavaliere della città ha il titolo di Cancellier Grande, ed ha il privilegio di portare la veste colle maniche lunghe e larghe, come i Procuratori di San Marco. Ella in somma è una città rispettabile.|}}
Il centro storico di Chioggia, se osservato dall'alto, appare a forma di ''lisca di pesce''. La città viene denominata la ''Piccola Venezia'' per le caratteristiche urbanistiche della zona antica molto simile a quella di Venezia, il capoluogo veneto a cui la città è collegata da linee di battelli privati e dell'ACTV.
Riga 121 ⟶ 119:
== Personaggi legati a Chioggia ==
[[Immagine:Rosalba Carriera Self-portrait.jpg|thumb|150px|<center>Rosalba Carriera, 1715 autoritratto</center>]]
* [[Aldo Ballarin]] (Chioggia, 1922 - [[Superga]] 1949)
* [[Dino Ballarin]] (Chioggia, 1925 - [[Superga]] 1949)
| |||