BIOS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: Aggiunto il template "FOLDOC" |
m Aggiunto quattro note al gruppo "N" |
||
Riga 12:
== Descrizione ==
Si tratta di un insieme di [[subroutine|routine software]], generalmente scritte su memoria [[Read Only Memory|ROM]], [[Memoria Flash|FLASH]] o altra [[memoria (informatica)|memoria]] non volatile ([[firmware]])<ref group="N">Il firmware (contenuto in uno specifico chip della scheda madre) è un programma diverso dal Bios con il quale interagisce. Sebbene sia perciò un errore l'assimilazione, in voci generaliste può essere trascurato per semplicità.</ref>, che forniscono una serie di funzioni di base per l'accesso all'[[hardware]] del [[computer]] e alle [[periferica|periferiche]] integrate sulla [[scheda madre]] da parte del [[sistema operativo]] e dei [[programma (informatica)|programmi]]. Nei [[personal Computer|computer]] [[IBM compatibile|IBM-compatibili]] la ROM del BIOS contiene anche il [[Power-on self-test|POST]], un test che verifica che tutti i componenti e le periferiche del computer funzionino correttamente. Sovente è compilato in linguaggio [[assembly]] nativo della famiglia di [[CPU]] utilizzata. La compilazione informatica dei BIOS per i PC recenti è realizzata su memorie [[EEPROM]] riscrivibili, quindi può essere aggiornata tramite modifica. I costruttori mettono a disposizione nuove versioni di BIOS per correggere difetti rilevati oppure aggiungere supporto a nuove periferiche hardware non previste al momento della produzione del BIOS.
L'operazione di aggiornamento (''flash'' in inglese) richiede cautela poiché, qualora non andasse a buon fine, a causa di un [[black out]] per esempio, o altri inconvenienti elettrici, potrebbe rendere inutilizzabile la [[scheda madre]]<ref group="N">I Bios delle ultime generazioni hanno una procedura di recupero (combinazione di tasti oppure rimozione della batteria Cmos che innesca una sorta di reset automatico, vedi ad esempio https://support.hp.com/it-it/document/c02723600 {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20210307063737/https://support.hp.com/it-it/document/c02723600 |date=7 marzo 2021 }}) proprio per ovviare a situazioni di errore (tra cui quelle generate dell'aggiornamento) che bloccano l'esecuzione regolare del programma.</ref>.
L'acronimo apparve per la prima volta con il sistema operativo [[CP/M]] e descriveva quella parte di CP/M che veniva caricata all'avvio, che si interfacciava direttamente con l'hardware. I computer che utilizzavano il CP/M avevano infatti soltanto un ''boot loader'' nella [[Read-Only Memory|ROM]]. Anche le successive versioni del [[MS-DOS|DOS]] avevano un file, nominato ''IBMBIO.COM'' o ''IO.SYS'' del tutto analoghi.
Riga 20:
== Funzionamento ==
=== Avvio del PC ===
A partire dall'introduzione dei primi [[IBM PC XT]] e compatibili nell'agosto del [[1981]], il BIOS ha il compito di dare, durante la fase di avvio, detta ''[[boot|boot process]]'', i primi comandi al sistema. In questa fase, dopo i controlli preliminari sulla funzionalità dei componenti fondamentali ([[interrupt]], [[RAM]], [[tastiera (informatica)|tastiera]], [[disco rigido|dischi]], [[porta (informatica)|porte]]), per elencare e inizializzare correttamente le periferiche presenti, il BIOS legge alcuni parametri, come l'ora e la data corrente, da una piccola memoria RAM [[CMOS]]<ref group="N">Sovente, si fa confusione tra BIOS e CMOS. Il BIOS è il [[firmware]] contenuto nell'omonimo [[circuito integrato]]; il CMOS è un chip di memoria che contiene i parametri di configurazione processati dal BIOS durante la sua esecuzione, in un dato momento del [[Power-on self-test|POST]] nel [[boot]]. Questi dati sono: data e ora; a seconda della scheda madre potrebbero essere anche i parametri di configurazione [[Hardware|HD]] del sistema che comunque vengono in massima parte rilevati e ri-memorizzati in automatico dal Bios. La memoria CMOS è mantenuta in attività dalla relativa pila, che consente la conservazione dei parametri a computer spento. Resettare il contenuto del CMOS è un'azione, cancellare o aggiornare il BIOS, che è un [[software]] a tutti gli effetti, è un'altra azione, ed è indipendente dal contenuto CMOS.</ref> tamponata, ossia mantenuta sotto tensione elettrica anche a PC spento<ref group="N">Più il computer è tenuto spento (anche se alimentato, a meno di schede madri che supportano la tensione di standby) e/o mantenuto a temperature estreme, meno dura la carica della batteria tampone. L'alimentazione del computer non ricarica la batteria.</ref> da una [[Pila (elettrotecnica)|batteria]], del tutto separata dalla RAM principale del computer.
Nelle moderne [[implementazione|implementazioni]] del BIOS possono essere selezionati differenti tipi di supporto per l'avvio e sono presenti numerose funzioni per la diagnostica e la personalizzazione di importanti funzioni relative all'utilizzo della RAM, alle opzioni per l'[[overclocking]] e sono presenti segnali acustici di allarme in caso di malfunzionamenti delle [[ventola|ventole]] atte al raffreddamento del CPU o l'eccessivo aumento della [[temperatura]] generale dell'intera scheda madre.
|