Didgeridoo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
piccola rettifica aggiunta
Etichetta: Annulla
Riga 43:
Il didgeridoo tradizionale è ricavato da un ramo di [[eucalipto]] (pianta diffusa nel nord dell'Australia)<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Taylor R., Cloake J, e Forner J.|anno=2002|titolo=Harvesting rates of a Yolgnu harvester and comparison of selection of didjeridu by the Yolngu and Jawoyn, Harvesting of didjeridu by Aboriginal people and their participation in the industry in the Northern Territory|rivista=Report to AFFA Australia|editore=Northern Territory Parks and Wildlife Service, Department of Infrastructure, Planning and Environment|città=Palmerston, NT|volume=|numero=|pp=25–31|lingua=en|curatore=R. Taylor}}</ref>, scelto tra quelli il cui interno è stato scavato dalle [[termite|termiti]]. Scortecciato, ripulito e accuratamente rifinito, lo strumento viene poi decorato e colorato con pitture tradizionali che richiamano la [[mitologia]] aborigena. Gli aborigeni lo usano non solo come strumento a fiato, nel quale soffiano e al tempo stesso pronunciano parole, suoni, rumori, ma anche come strumento di percussione, se colpito con i ''[[clap stick]]'' (bastoncini in legno usati come percussioni) o con un ''[[boomerang]]''. Viene suonato con la tecnica della [[respirazione circolare]].
 
Essendo vietato alle donne non è stato suonato dal genere femminile fino al 2 settembre 2023, quando Nora Ceccanti fu la prima donna a suonarlo (alla festa di un'idiota, pensa te che fortuna ha avuto Nora, ovviamente commento ironico in quanto entrambi i soggetti sono molto sfortunati) .
 
== Festival ==