Gnummareddi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 27:
In [[Irpinia]] e in altre zone della Campania sono noti come ''mugliatielli'' o ''abbuoti'',<ref name=":9" /> in [[Provincia di Benevento]] (soprattutto nella zona di [[San Marco dei Cavoti]] e dell'Alto [[Fortore]]) vengono chiamati ''mugnatielli'', mentre nell'alta [[Murge|Murgia]], a [[Minervino Murge]] sono chiamati ''maricidd''. Infine a [[Teramo]] vengono chiamati ''mazzarelle''.<ref>{{Cita web|url=http://turismo.provincia.teramo.it/enogastronomia/la-cucina-teramana/secondi-piatti/mazzarelle-teramane|titolo=Mazzarelle teramane|accesso=2018-09-02}}</ref>
 
Molto simili sono i ''marretti''<ref name=":0" /> che hanno dimensioni maggiori (circa 15&nbsp;cm) e sono la variante di [[Ostuni]].<ref>{{Cita news|url=http://macelleriamasi.it/prodotto/marretti-di-agnello/|titolo=Marretti di agnelloi|pubblicazione=Macelleria Masi|accesso=2017-05-27}}</ref> Nella tradizione di Matera i marretti sono preparati con le parti più pregiate delle interiora d'agnello, mentre gli gnummareddi vengono realizzati con gli scarti di questi.<ref>http://www.gennarino.org/forum/viewtopic.php?f=9&t=6138 {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131111221510/http://www.gennarino.org/forum/viewtopic.php?f=9&t=6138 |date=11 novembre 2013 }} Marretti</ref>
 
==Ricetta==