Sortino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 5.168.74.54 (discussione), riportata alla versione precedente di 45.66.204.119
Etichette: Rollback Annullato
rb completo
Etichetta: Ripristino manuale
Riga 31:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Sortino nel libero consorzio comunale di Siracusa
}}
'''Sortino.''' (''Sciurtinu'' o ''Xutino''<ref>{{Cita libro|nome=Giovanni A.|cognome=Massa|titolo=La Sicilia In Prospettiva Parte ...: Cioè Le Città, Castella, Terre, e Luoghi esistenti, e non esistenti in Sicilia, la Topografia Littorale, li Scogli, Isole, e Penisole intorno ad essa|url=https://books.google.it/books?id=1e4_AAAAcAAJ&pg=PA304&dq=xutino+sicilia+sortino&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwjP85a3pfP8AhUz57sIHawKCY8Q6AF6BAgGEAM#v=onepage&q&f=false|accesso=2023-02-01|data=1709|editore=Cichè|lingua=it}}</ref> in {{nomelingua|scn}}) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:8261}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> del [[libero consorzio comunale di Siracusa]] in [[Sicilia]].
 
Cittadina che conserva monumenti di [[Barocco siciliano|epoca barocca]], Sortino è conosciuta per la produzione di [[miele]]. È situata nei [[monti Iblei]], in prossimità della necropoli rupestre di [[Pantalica]] e del fiume [[Anapo]].