Lavorare con lentezza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
link
Riga 46:
'''''Lavorare con lentezza''''' è un [[film]] del [[2004]] diretto da [[Guido Chiesa]] e da lui stesso sceneggiato assieme al collettivo [[Wu Ming]]. Tra gli interpreti gli attori [[Claudia Pandolfi]] e [[Valerio Mastandrea]].
 
Il film è ambientato nella [[Bologna]] degli [[anni 1970|anni settanta]], durante gli anni segnati dall'[[austerity|austerità economica]], dall'[[inflazione]] al 21%, dal [[Terrorismo in Italia|terrorismo]] e dalle [[Strategia della tensione in Italia|stragi]], in cui s'intrecciano le vicende di due ragazzi di periferia a quelle che animarono il cosiddetto ''[[Movimentomovimento del '77Settantasette]]'', il tutto sulle onde di [[Radio Alice]].
 
== Trama ==
[[1976]], Bologna. Radio Alice è la radio del [[Movimentomovimento del '77Settantasette|Movimento]]: fantasia, rifiuto del lavoro salariato, libertà sessuale e provocazioni culturali. La radio, situata in [[Pratello|via del Pratello]], è tenuta sotto controllo dalle forze dell'ordine, anche se il tenente Lippolis è convinto che non valga la pena perder tempo dietro a ciò che definisce un branco di studentelli velleitari, artistoidi e drogati. Un mondo estraneo ai tutori dell'ordine e ai "bravi cittadini", ma anche alla maggioranza dei ragazzi delle periferie.
 
Come quelli di Safagna, periferia est. Due ragazzi sui vent'anni, Sgualo e Pelo, possono solo sognare una via d'uscita dal quotidiano grigio e opprimente. Bazzicano il bar del quartiere e qualche volta per ovviare alla cronica mancanza di denaro fanno qualche "lavoretto" per un ricettatore locale, Marangon.